Post by Gabriele - onenetPost by Paolo E.Ciao a tutti,
sto lavorando ad un sito in cui la policy dei cookie è stata
(inutilmente) appesantita al punto che l'utente deve potere disattivare
i singoli cookies tramite click sul relativo link nella pagina apposita.
Non ho mai fatto una cosa del genere, avete idea di dove si possa
reperire uno script per gestire tutto ciò?
Grazie e buona serata
Paolo
Devi intervenire sul codice che genera il singolo cookie o la chiamata al
servizio di terzi che comporta il settaggio di uno o più cookie da parte loro
se vuoi gestire anche questo aspetto.
[cut]
Scusate, ma chi ve lo fa fare di inserire questo tipo di scelta? tanto
nessun visitatore andrà a guardarci e non mi pare sia obbligatorio.
Illuminatemi :)
Gabriele
Io sono il responsabile tecnico di Zen Cart Italia e ho fatto questo
plugin in modo che fosse disponibile per il 2 giugno, ovvero la data
dell'entrata in vigore del decreto. All'epoca c'erano vari punti poco
chiari (ho partecipato a numerose discussioni in diversi gruppi) e
quindi per poter fornire uno strumento che potesse essere adeguato a
quanto previsto dalla norma, qualunque fosse l'interpretazione cui si
sarebbe giunti, ho fatto in modo che si potesse gestire qualunque
situazione.
Sull'obbligatorietà, il mio parere è che è obbligatorio per come è
scritta la legge e per i 'chiarimenti' che il garante ha via via
espresso. Ma poichè è nella sostanza troppo onerosa da rispettare, in
pratica si chiude un occhio. Come in numerose altre situazioni e fino a
quando non capita qualcosa.
PS: troppo onerosa da rispettare la gestione del consenso sui cookie
terze parti perchè, sebbene con un plugin tipo il mio sia piuttosto
semplice mettersi in regola, esistono una controindicazione e una
difficoltà oggettiva che rendono appunto oneroso l'adeguamento.
La controindicazione riguarda la poca chiarezza sull'impatto che il
blocco pre-consenso abbia nei confronti di alcuni tipi di servizi,
tipicamente advertising e reload automatico della pagina ad esempio allo
scroll (o chiaramente al click da qualche parte), per non dire del costo
vero e proprio dovuto alla mancata visualizzazione sulla prima pagina
visitata.
La difficoltà oggettiva consiste nell'assoluta mancanza di controllo sul
'contenuto' dei servizi terzi implementati, quindi magari un servizio al
giorno x non prevede cookies e quindi non si deva fare nulla, al giorno
y implementano dei non di profilazione e quindi va aggiunto
all'informativa estesa (il servizio, con rimando al sito che lo offre,
non chiaramente la descrizione dei cookie) e al giorno z introduce anche
dei cookie di profilazione e quindi si deve implementare il blocco
preventivo. Stare dietro alle evoluzioni in termini di cookie dei
servizi implementati è troppo oneroso.
Mentre invece la gestione del consenso sui propri cookie (ove
necessario) e informativa estesa è a mio avviso obbligatoria senza se e
senza ma. Ovviamente questo prevede il blocco preventivo, in assenza di
consenso, di quelli che effettuano profilazione.
--
Paolo De Dionigi