Discussione:
problema menu tutto con i css
(troppo vecchio per rispondere)
-mark-
2005-05-13 08:01:00 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho un problema con questo menu fatto con i css, che ho modificato
partendo da uno trovato su un sito web consigliato in questo NG.

Con IE non funzionano i sotto menu (non si aprono) e quindi è come se
non funzionasse.. quale parte del css non riconosce? Come farglielo
riconoscere?

Con FIREFOX quando riduco le dimensioni della finestra e le caselle del
menu vanno a capo, si sovrappongono fra di loro.

Ma un menù interamente con i css è fattibile o conviene associare css
e javascript?

Con altri browser non ho ancora provato.

Questo è il link incriminato:

http://mark1234567890.altervista.org/index2.htm

Grazie
Ciao Mark
Massimiliano Graziani
2005-05-13 21:05:58 UTC
Permalink
Post by -mark-
Con IE non funzionano i sotto menu (non si aprono) e quindi è come se
non funzionasse.. quale parte del css non riconosce? Come farglielo
riconoscere?
Per aprire i sottomenu viene usata la pseudo-classe :hover applicata a
div#menu li:hover ul
Purtoppo IE non riconosce :hover se non applicato ai tag <a>...
Post by -mark-
Ma un menù interamente con i css è fattibile o conviene associare css
e javascript?
Al momento attuale, usando esclusivamente CSS, purtroppo no (IE è una
piaga). Se qualcuno ne sa qualcosa, avrò piacere di essere smentito :-)

Ciao,
Max Graziani
-Mark-
2005-05-14 12:25:33 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Graziani
Per aprire i sottomenu viene usata la pseudo-classe :hover applicata a
div#menu li:hover ul
Purtoppo IE non riconosce :hover se non applicato ai tag <a>...
ah ecco!
Grazie mille per la info
Post by Massimiliano Graziani
Post by -mark-
Ma un menù interamente con i css è fattibile o conviene associare css
e javascript?
Al momento attuale, usando esclusivamente CSS, purtroppo no (IE è una
piaga). Se qualcuno ne sa qualcosa, avrò piacere di essere smentito :-)
Come immaginavo...
Ma mi sorge un dubbio.. per quel 2% degli utenti del mio sito che hanno
javascript disabilitato come fate?
--
Annulla IL GOL per contattarmi in privato
Massimiliano Graziani
2005-05-14 17:08:44 UTC
Permalink
Post by -Mark-
Ma mi sorge un dubbio.. per quel 2% degli utenti del mio sito che hanno
javascript disabilitato come fate?
Dipende chiaramento dal tipo di menu. Se si realizza un menu a tendina
(tipo il tuo dell'esempio) orizzontale o verticale che sia, occorre
prevedere che, in mancanza di js, si possa navigare ugualmente in modo
alternativo.

Esempio. Nel menu c'è una voce 'Servizi'; al click (con js attivo) si apre
la tendina con le sotto-voci; con js disattivo il click porta ad una pagina
'Servizi' che conterrà le stesse sotto-voci di menu.

Di seguito trovi un codice ridotto all'osso per spiegare la cosa: prova a
vederlo con js attivo e poi con js disattivato.

[start code]

<html>
<head>
<title>Prova</title>
<style type="text/css">
#servizi { display:none; }
</style>
<script type="text/javascript">
function openMenu(layerName) {
document.getElementById(layerName).style.display = "block";
}
</script>
</head>

<body>
<a href="servizi.html" onclick="openMenu('servizi'); return
false;">Servizi</a>
<div id="servizi">Sottomenu Servizi</div>
</body>
</html>

[end code]

La chiave di tutto sta in quel 'return false': con js attivo viene eseguita
la funzione openMenu e ignorato il link, viceversa funziona solo il link
alla pagina 'servizi.html' che conterrà le sotto-voci.

Spero sia d'aiuto!

PS. poi esiste un sacco di gente (collaboratori, grafici, committenti) che
dicono "di quel 2% non me ne frega nulla" e purtroppo ti devi piegare, ma
questo è un'altro discorso che coinvolge la cultura del web in Italia...

--
Max Graziani
http://www.maxgraziani.net
-Mark-
2005-05-16 12:57:57 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Graziani
Post by -Mark-
Ma mi sorge un dubbio.. per quel 2% degli utenti del mio sito che hanno
javascript disabilitato come fate?
Dipende chiaramento dal tipo di menu. Se si realizza un menu a tendina
(tipo il tuo dell'esempio) orizzontale o verticale che sia, occorre
prevedere che, in mancanza di js, si possa navigare ugualmente in modo
alternativo.
Esempio. Nel menu c'è una voce 'Servizi'; al click (con js attivo) si apre
la tendina con le sotto-voci; con js disattivo il click porta ad una pagina
'Servizi' che conterrà le stesse sotto-voci di menu.
Di seguito trovi un codice ridotto all'osso per spiegare la cosa: prova a
vederlo con js attivo e poi con js disattivato.
[start code]
[CUT]
Post by Massimiliano Graziani
[end code]
La chiave di tutto sta in quel 'return false': con js attivo viene eseguita
la funzione openMenu e ignorato il link, viceversa funziona solo il link
alla pagina 'servizi.html' che conterrà le sotto-voci.
Spero sia d'aiuto!
Utilissimo grazie!
Post by Massimiliano Graziani
PS. poi esiste un sacco di gente (collaboratori, grafici, committenti) che
dicono "di quel 2% non me ne frega nulla" e purtroppo ti devi piegare, ma
questo è un'altro discorso che coinvolge la cultura del web in Italia...
No, infatti mi sono posto il dubbio.. volevo cambiare il tipo di menù e
passare ad uno a tendina css/javascript e guardando le statistiche mi ero
accorto di questo dato e mi ero posto il problema.
Grazie
Ciao Mark
--
Annulla IL GOL per contattarmi in privato
Loading...