Discussione:
una delusione con iltuohosting.it che mi impedirà di usarlo per alcun progetto commerciale in futuro
(troppo vecchio per rispondere)
l***@email.it
2012-01-14 03:02:00 UTC
Permalink
mi è stato commissionato un lavoro per il quale è essenziale l'invio
di una newsletter diciamo una volta ogni due mesi ad un numero di
sottoscrittori sull'ordine delle decine. ho pensato di usare phplist
per "dimostrare" al cliente (che per ora ha un sito su "statico"
un'altra piattaforma) la possibilità di composizione della newsletter
su un editor grafico nonché la gestione degli indirizzi su un mio
account presso iltuohosting.it.

ho chiesto al supporto di iltuohosting.it delle indicazioni riguardo
il numero di email per unità di tempo che mi consigliavano di spedire.

mi è stato risposto che il ToS (termini di servizio sembrava brutto?
ci si sente proprio più fichi a parlare in tla-anglo-informatichese
sperando che l'interlocutore non capisca e se la faccia sotto da come
parlano complicato questi e quindi non rompa più le balle e che se le
rompe gli si può rispondere "ma se sei un ignorante non giocà coi
computer"?) vietava DEM (Direct email marketing, come ho scoperto) e
invio *massivo* di newsletter.

qui non si tratta di marketing né di invio massivo. voglio dire,
qualche decina di indirizzi, praticamente una tantum, faccio prima a
mandarle con thunderbird, se voglio usare phplist. va da sé che gli
indirizzi per le newsletter sono stati raccolti secondo tutte le
procedure e i destinatari *aspettano* di ricevere queste newsletter.

leggo nell'home page di iltuohosting.it "zero sorprese".

be', di servizi di hosting ne ho conosciuti parecchi e questa è
davvero una sorpresa e pure brutta. è la prima volta che non mi si
vorrebbe far usare phplist e che mi si risponda dandomi implicitamente
dello spammer.

anche il tono dell'email apparentemente neutro a me è sembrato
eccessivamente ruvido, e io so cos'è un Tos. ma so anche che è
qualche anno che va molto di moda la comunicazione e che anche nei
manualetti da 10 euro si raccomanda non usare tla tanto per
atteggiarsi e cercare di intimidire il cliente.

per 20 euro non mi metto a fare storie. purtroppo però per questo e
per tutti i prossimi miei lavori non credo che mi potrò servire di
questo provider nonostante altri lati positivi.

un altro provider a basso costo di cui mi servo (che a differenza di
iltuohosting.it non offre spazio e db illimitati, in questo caso
irrilevanti) non batte ciglio di fronte ad un invio bisettimanale di
una newsletter a circa tremila indirizzi.
Giuseppe Morelli
2012-01-14 09:29:52 UTC
Permalink
Nel ToS dell'hosting hanno fatto un paragrafo apposito (paragrafo 5 - Politica sullo spam)! Che roba!

http://www.iltuohosting.it/tos.pdf

Capisco che sono 20€ l'anno ma a questo punto fra un po' è meglio prendere gli hosting free per fare una gestione delle newsletter :)


Altra cosa: supporto H24 -> vai sul sito "Live Support OFFLINE" bene molto bene!


Grazie delle info! Di sicuro questo sarà un provider che andrà nella mia black list :)
l***@email.it
2012-01-14 13:36:09 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Morelli
Nel ToS dell'hosting hanno fatto un paragrafo apposito (paragrafo 5 - Politica sullo spam)! Che roba!
http://www.iltuohosting.it/tos.pdf
Capisco che sono 20€ l'anno ma a questo punto fra un po' è meglio prendere gli hosting free per fare una gestione delle newsletter :)
Altra cosa:  supporto H24 ->  vai sul sito "Live Support OFFLINE" bene molto bene!
Grazie delle info! Di sicuro questo sarà un provider che andrà nella mia black list :)
ma guarda, io nella black list non ce lo metto. lo uso per il mio
sitarello personale, per mettere demo funzionanti di qualche progetto,
per testare cms e applicazioni varie, per dare caselle di posta nome
at cognome tld a qualche decina di miei familiari eccetera, quindi mi
fa comodo avere spazio "illimitato" (best effort e tutto online come
aruba), db illimitati, caselle pop/imap illimitate eccetera.

quindi se mai qualcuno mi chiedesse consiglio per una cosa del genere,
cioè un progettino personale, glielo consiglierei senz'altro visto il
rapporto qualità prezzo. voglio dire, tutto considerato meglio loro
di tophost, anche se adesso è passato a 10 Gb, o di aruba.

devo anche dire che se pure l'assistenza live non è funzionante, ai
ticket rispondono in tempo quasi reale a tutte le ore. (anche se,
ripeto, dare qualche nozione di comunicazione agli operatori non
sarebbe una brutta idea. dello stereotipo dell'informatico scontroso
che parla per sigle ne ho le balle piene anche io che sono informatico
e so che vuol dire avere a che fare con clienti a volte pretenziosi o
inutilmente aggressivi).

di sicuro però non lo userò né mi sento di consigliarlo per progetti
"commerciali", ma a questo punto neanche, diciamo così, associativi
visto che oggigiorno poter gestire una mailing list e una newsletter è
una cosa normalissima. mi servirò di provider magari più costosi,
magari che offrono meno cose "illimitate", altrettanto solleciti come
tempi nel rispondere e assai più attenti ai dettagli comunicativi.

questo della comunicazione sembra un dettaglio (in fondo sono
colleghi, basta avere pazienza, no?), ma non lo è. per tutti i miei
lavori commerciali io faccio in modo che registrazione dominio,
fatturazione e gestione amministrativa hosting, contatti di assistenza
tecnica eccetera se li curi direttamente il cliente, cioè dico al
cliente "questo è il contatto del provider, per ogni cosa parla con
lui e la sua assistenza, se poi proprio non ne vieni fuori allora ci
parlo io". e tipicamente un cliente non è un esperto di informatica e
psicologia dell'informatico frustrato e arrogante che sfoga i suoi
problemi parlando per sigle, ma è uno che pensa "pago e vorrei che il
servizio funzioni, e se non funziona vorrei che me lo si spieghi senza
dar nulla per scontato".

col provider altrettanto economico ma non illimitato di cui parlavo
prima ho avuto zero problemi, anzi, clienti "de legno" mi hanno detto
"ammazza come sò gentili e per bene questi". un cliente non
informatico temo che se manda un ticket a iltuohosting.it poi mi ci
tocca litigare a me con tutti e due perché sono sicuro che la
comunicazione darebbeadito a valanghe di incomprensioni e
irrigidimenti reciproci per far vedere a chi ce l'ha più lungo, e
davvero preferisco evitare in partenza, se no poi i clienti se ne
escono che internet è tutta una fregatura eccetera.
TripleM
2012-01-16 16:31:40 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
dello stereotipo dell'informatico scontroso
che parla per sigle ne ho le balle piene anche io che sono informatico
e so che vuol dire avere a che fare con clienti a volte pretenziosi o
inutilmente aggressivi
Io uso questa tecnica con qualche cliente arrogante che crede di sapere
proprio perche' ha sentito qualche termine tecnico. Allora gli si fa una
specie di supercazzola, tirando fuori termini apparentemente difficili
per esprimere un concetto semplicissimo e far capire al cliente che e'
solo un arrogante ignorante (nel senso che in realta' non conosce la
materia). Di solito funziona come tattica :P

(Ovviamente nel 99% dei casi evito qualunque termine tecnico anche io a
partire da client e browser, definiti programma per gestire la posta e
programma per navigare in internet o semplicemente internet)

Ciao
--
MMM
ga.n
2012-01-14 12:41:43 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
ho chiesto al supporto di iltuohosting.it delle indicazioni riguardo
il numero di email per unità di tempo che mi consigliavano di spedire.
mi è stato risposto che il ToS vietava DEM (Direct email marketing,
come ho scoperto) e invio *massivo* di newsletter.
praticamente tutti i servizi di hosting che uso hanno
questa limitazione

la soluzione è un servizio di smtp dedicato che ti offre il vantaggio
di non dover cambiare hosting nell'eventualità che la frequenza di
invio delle newsletter cambi per volontà del cliente.
--
perchè mi dici così?
io mica ti ho detto che tua madre si scopa i cadaveri morti
l***@email.it
2012-01-14 13:41:17 UTC
Permalink
Post by ga.n
Post by l***@email.it
ho chiesto al supporto di iltuohosting.it delle indicazioni riguardo
il numero di email per unità di tempo che mi consigliavano di spedire.
mi è stato risposto che il ToS vietava DEM (Direct email marketing,
come ho scoperto) e invio *massivo* di newsletter.
praticamente tutti i servizi di hosting che uso hanno
questa limitazione
e infatti io li scarto. siccome si parla di praticamente tutti e non
di tutti, vuol dire che ce ne sono che invece permettono l'invio di
newsletter. bisognerà servirsi di quelli e lasciar perdere gli altri.

questo ad esempio è quello che non mi ha mai fatto problemi con la
newsletter da 3000 invii bisettimanali:

http://www.pianetahosting.com/

oh, poi io stavo parlando di qualche decina di invii una volta ogni
tanto tipo mesi. quale dem e massivo.
Paolo De Dionigi
2012-01-14 15:15:10 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
Post by ga.n
Post by l***@email.it
ho chiesto al supporto di iltuohosting.it delle indicazioni riguardo
il numero di email per unità di tempo che mi consigliavano di spedire.
mi è stato risposto che il ToS vietava DEM (Direct email marketing,
come ho scoperto) e invio *massivo* di newsletter.
praticamente tutti i servizi di hosting che uso hanno
questa limitazione
e infatti io li scarto. siccome si parla di praticamente tutti e non
di tutti, vuol dire che ce ne sono che invece permettono l'invio di
newsletter. bisognerà servirsi di quelli e lasciar perdere gli altri.
Poi però con quelli che non utilizzano queste limitazioni ti ritrovi
continuamente nelle blacklist (o di dominio direttamente se sei un quasi
spammer o di ip se hai la sfiga di avere un vicino di server spammer).

Ma visto che esiste mailchimp, perchè non usarlo per esigenze così
semplici di mailing? E' pure gratuito per numeri così bassi.
--
Paolo De Dionigi
ga.n
2012-01-14 17:13:34 UTC
Permalink
Post by Paolo De Dionigi
Post by l***@email.it
Post by ga.n
Post by l***@email.it
ho chiesto al supporto di iltuohosting.it delle indicazioni riguardo
il numero di email per unità di tempo che mi consigliavano di spedire.
mi è stato risposto che il ToS vietava DEM (Direct email marketing,
come ho scoperto) e invio *massivo* di newsletter.
praticamente tutti i servizi di hosting che uso hanno
questa limitazione
e infatti io li scarto. siccome si parla di praticamente tutti e non
di tutti, vuol dire che ce ne sono che invece permettono l'invio di
newsletter. bisognerà servirsi di quelli e lasciar perdere gli altri.
Poi però con quelli che non utilizzano queste limitazioni ti ritrovi
continuamente nelle blacklist (o di dominio direttamente se sei un quasi
spammer o di ip se hai la sfiga di avere un vicino di server spammer).
esatto, più che una limitazione io la considero una feature :)
Post by Paolo De Dionigi
Ma visto che esiste mailchimp, perchè non usarlo per esigenze così semplici
di mailing? E' pure gratuito per numeri così bassi.
e visto che esistono servizi di smtp autenticato a un quarto del costo
di mailchimp (che nella versione gratuita inserisce il proprio logo in
calce ad ogni email inviata) perchè non usare quelli?
--
io gli preparo una bella cazzo di postazione griglia con abbondante
brace avviata e poi loro si scazzano a cuocersela, cosi' la smettono di
venirmi a spaccare i coglioni con le loro fottute verdure del cazzo.
Che si purghino se non cagano, mannaggiaddio
l***@email.it
2012-01-15 07:09:32 UTC
Permalink
Post by ga.n
e visto che esistono servizi di smtp autenticato a un quarto del costo
di mailchimp (che nella versione gratuita inserisce il proprio logo in
calce ad ogni email inviata) perchè non usare quelli?
me ne indichi qualcuno?
ga.n
2012-01-17 11:01:50 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
Post by ga.n
e visto che esistono servizi di smtp autenticato a un quarto del costo
di mailchimp (che nella versione gratuita inserisce il proprio logo in
calce ad ogni email inviata) perchè non usare quelli?
me ne indichi qualcuno?
?q=smtp service

:)

ho intenzione di attivare un paio di account qui:

http://goo.gl/kkgrj

per alcuni miei clienti


un altro dei vantaggi di usare un servizio separato è che puoi
cambiarlo in modo del tutto trasparente all'utente finale
--
sto lavorando come 1 / snowdog ...
l***@email.it
2012-01-17 13:06:26 UTC
Permalink
Post by ga.n
Post by l***@email.it
me ne indichi qualcuno?
?q=smtp service
:)
ok, faccetta, quindi forse non mi prendi per un cretino totale.
quello che intendevo è: esperienze concrete?
ok, intanto controllo questo, grazie.
l***@email.it
2012-01-17 13:08:17 UTC
Permalink
che poi, cazzo, a noi mandare qualche decina di email ogni due o tre
mesi.

l***@email.it
2012-01-15 07:06:59 UTC
Permalink
Post by Paolo De Dionigi
Poi però con quelli che non utilizzano queste limitazioni ti ritrovi
continuamente nelle blacklist (o di dominio direttamente se sei un quasi
spammer o di ip se hai la sfiga di avere un vicino di server spammer).
scusa Paolo, non è vero perché per un anno e passa ho mandato 24mila
email al mese e non ho avuto un problema. se uno fa le cose per bene
non ci sono problemi. se uno fa le cose a cazzo ci sono problemi.

quindi come provider mi sta bene che magari mi stai col fiato sul
collo, non mi sta bene se mi blocchi in partenza perché se mandi
newsletter sei sicuramente uno spammer rompicoglioni o un testa di
cazzo che non sa quello che fa.
Post by Paolo De Dionigi
Ma visto che esiste mailchimp, perchè non usarlo per esigenze così
semplici di mailing? E' pure gratuito per numeri così bassi.
perché mailchimp devi farti un account, l'account dev'essere
approvato, per approvare l'account vogliono prima vedere il sito, poi
vogliono vedere il materiale che mandi, poi non si sa quanto tempo
passa per l'approvazione dell'account, poi mettono la loro pubblicità
sulle email che fa un bel po' di confusione poi dicono che comunque
fanno presto a segarti l'account se hanno il minimo sospetto che
eccetera eccetera eccetera.

se proponesi di usare mailchimp ai miei clienti, dopo due minuti si
spaventerebbero/scazzerebbero e tornerebbero a mandare le email a
blocchi di dieci con autluk o libero o quel che cazzo usano, ci
metterebbero una settimana per mandare 100 indirizzi e direbbero che
internet è tutta una fregatura, magari dopo aver aggiunto indirizzi a
mano senza double opti in e tutte ste cose che con un normalissimo
phplist mi gestisco molto più facilmente, e l'interfaccia di phplist è
una merda, che è tutto dire.
Paolo De Dionigi
2012-01-16 10:13:24 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
Post by Paolo De Dionigi
Poi però con quelli che non utilizzano queste limitazioni ti ritrovi
continuamente nelle blacklist (o di dominio direttamente se sei un quasi
spammer o di ip se hai la sfiga di avere un vicino di server spammer).
scusa Paolo, non è vero perché per un anno e passa ho mandato 24mila
email al mese e non ho avuto un problema. se uno fa le cose per bene
non ci sono problemi. se uno fa le cose a cazzo ci sono problemi.
Il problema non sei tu, che fai le cose a modo, ma se il provider non
limita a priori, oltre a te che fai le cose a modo, ci possono essere
sullo stesso mailserver altri 10 (...) che spammano (anche non di
professione). Anche senza attività di spam vero e proprio, quanti utenti
come te (nel senso di 24mila mail al mese) ci sono su un mailserver,
tante più possibilità ci sono di beccare un destinatario cretino che
invece di chiedere la rimozione dalla mailing list (cui si è dimenticato
di essersi iscritto o simile), procede direttamente alla segnalazione
alle blacklist.
Quindi se sei su un mailserver condiviso, oltre ai tuoi, devi
preoccuparti anche degli altri.
--
Paolo De Dionigi
l***@email.it
2012-01-16 13:06:28 UTC
Permalink
Post by Paolo De Dionigi
Il problema non sei tu, che fai le cose a modo, ma se il provider non
limita a priori, oltre a te che fai le cose a modo, ci possono essere
sullo stesso mailserver altri 10 (...) che spammano (anche non di
ok, capisco il tuo punto, ma se il provider mi limita a priori anche
se sono bravo, c'è qualcosa che non va. come fa a sapere che sono
bravo?

ripeto, nessun rancore particolare verso iltuohosting.it,
semplicemente non lo userò per lavori importanti. anzi, non lo userò
per lavori e basta. e immagino che a loro stia benissimo così, c'è
molto mercato anche per chi vivacchia hostando sitarelli personali.
Paolo De Dionigi
2012-01-16 14:42:10 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
Post by Paolo De Dionigi
Il problema non sei tu, che fai le cose a modo, ma se il provider non
limita a priori, oltre a te che fai le cose a modo, ci possono essere
sullo stesso mailserver altri 10 (...) che spammano (anche non di
ok, capisco il tuo punto, ma se il provider mi limita a priori anche
se sono bravo, c'è qualcosa che non va. come fa a sapere che sono
bravo?
ripeto, nessun rancore particolare verso iltuohosting.it,
semplicemente non lo userò per lavori importanti. anzi, non lo userò
per lavori e basta. e immagino che a loro stia benissimo così, c'è
molto mercato anche per chi vivacchia hostando sitarelli personali.
Io non capisco il tuo invece di punto (o meglio, le conseguenze che ne
trai in termini di valutazione di professionalità (il tutto avulso dal
provider citato, che non conosco e mai provato)), per me la limitazione
è una feature a garanzia di professionalità. Su un hosting condiviso
(impropriamente detto, visto che parliamo di mailserver) preferisco ci
sia una limitazione nell'invio delle mail e se ho bisogno di un servizio
in tal senso, che mi venga offerto un servizio specifico che mi metta al
riparo da spiacevoli sorprese, sia che lo usi, sia che non lo usi.
--
Paolo De Dionigi
TripleM
2012-01-16 16:35:53 UTC
Permalink
Post by Paolo De Dionigi
Poi però con quelli che non utilizzano queste limitazioni ti ritrovi
continuamente nelle blacklist (o di dominio direttamente se sei un quasi
spammer o di ip se hai la sfiga di avere un vicino di server spammer).
Ops... perche' non ho letto tutto il thread prima di rispondere... sorry

Ciao
--
MMM
TripleM
2012-01-16 16:32:51 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
e infatti io li scarto. siccome si parla di praticamente tutti e non
di tutti, vuol dire che ce ne sono che invece permettono l'invio di
newsletter. bisognerà servirsi di quelli e lasciar perdere gli altri.
E siamo sicuri che gli indirizzi ip di chi lascia inviare migliaia di
email giornalieri non finiscano ogni 3x2 in qualche blacklist?

Ciao
--
MMM
Loading...