Discussione:
Perche' nessuno cerca programmatori php?
(troppo vecchio per rispondere)
CucsDB2
2009-04-05 13:38:13 UTC
Permalink
Stavo sfogliando le offerte di lavoro (di cui per ora fortunatamente non
ho bisogno) per programmatori e notavo la bassissima richiesta di
programmatori php.

La quasi totalità delle richieste si concentra su cobol/cics/as400/db2,
java, asp/asp.net e qualche sappista.

Come mai?
booofff
2009-04-05 14:01:38 UTC
Permalink
Post by CucsDB2
Stavo sfogliando le offerte di lavoro (di cui per ora fortunatamente non
ho bisogno) per programmatori e notavo la bassissima richiesta di
programmatori php.
La quasi totalità delle richieste si concentra su cobol/cics/as400/db2,
java, asp/asp.net e qualche sappista.
Probabilmente è molto meno diffuso nelle aziende.
Anche perché chi paga i rinfreschi alle presentazioni delle nuove
versioni di php?
CucsDB2
2009-04-05 16:04:34 UTC
Permalink
Post by booofff
Probabilmente è molto meno diffuso nelle aziende.
Come mai?
Post by booofff
Anche perché chi paga i rinfreschi alle presentazioni delle nuove
versioni di php?
Si può dire lo stesso di java suppongo, eppure ai programmatori java che
conosco le aziende fanno la corte nel vero senso della parola.

Come mai?
Alessandro Pellizzari
2009-04-05 17:52:54 UTC
Permalink
Post by CucsDB2
Post by booofff
Anche perché chi paga i rinfreschi alle presentazioni delle nuove
versioni di php?
Si può dire lo stesso di java suppongo, eppure ai programmatori java che
conosco le aziende fanno la corte nel vero senso della parola.
Sun ha passato gli ultimi 15 anni a pubblicizzare Java in tutti i modi,
dai buffet nella hall degli alberghi alle intere fiere, passando per
marketing aggressivo sui produttori di hardware e gestionali e dalle
joint venture con altre aziende. Poi ha reso open source il suo software,
ma ormai la base c'e`.

Zend non lo ha mai fatto. Non a quel livello, almeno.
Eppure e`, assieme a ASP/ASP.Net e Java, uno dei tre principali
"protagonisti" su Internet.

Inoltre se cerchi tra i programmatori, per forza trovi poco PHP, visto
che e` principalmente (solo) web, mentre Java e .Net sono molto usati
anche in ambito gestionali aziendali (che e` praticamente l'unica
industria software italiana).

Cerca tra gli annunci di sviluppatori web, web master, web designer
(ebbene si`...), ecc.

Bye.
booofff
2009-04-05 18:43:32 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Zend non lo ha mai fatto. Non a quel livello, almeno.
Eppure e`, assieme a ASP/ASP.Net e Java, uno dei tre principali
"protagonisti" su Internet.
Mi ricollego... ho notato che gli applicativi web usati da banche e
assicurazioni (cioè gli applicativi nuovi) abbondano di jsp e fanno
degli accrocchi incredibilmente ingarbugliati. non sarebbe più semplice
se usassero php o asp?
Lawrence Oluyede
2009-04-05 21:50:35 UTC
Permalink
Post by booofff
non sarebbe più semplice
se usassero php o asp?
Perché? Puoi fare accrocchi in qualsiasi linguaggio
--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it - stacktrace.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
booofff
2009-04-05 21:59:45 UTC
Permalink
Post by Lawrence Oluyede
Post by booofff
non sarebbe più semplice
se usassero php o asp?
Perché? Puoi fare accrocchi in qualsiasi linguaggio
l'idea che mi son fatto è che siano costretti a fare accrocchi per dare
una minima usabilità alle pagine
Lawrence Oluyede
2009-04-06 21:10:47 UTC
Permalink
Post by booofff
l'idea che mi son fatto è che siano costretti a fare accrocchi per dare
una minima usabilità alle pagine
No, al massimo fanno più fatica perché il linguaggio non aiuta, ma PHP
non è l'unico responsabile :-)
--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it - stacktrace.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
booofff
2009-04-08 16:27:01 UTC
Permalink
Post by Lawrence Oluyede
Post by booofff
l'idea che mi son fatto è che siano costretti a fare accrocchi per dare
una minima usabilità alle pagine
No, al massimo fanno più fatica perché il linguaggio non aiuta, ma PHP
non è l'unico responsabile :-)
Forse ho spiegato male. intendo quelli che lavorano per le banche con jsp!!
ngw
2009-04-05 22:24:15 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Post by CucsDB2
Post by booofff
Anche perché chi paga i rinfreschi alle presentazioni delle nuove
versioni di php?
Si può dire lo stesso di java suppongo, eppure ai programmatori java che
conosco le aziende fanno la corte nel vero senso della parola.
Sun ha passato gli ultimi 15 anni a pubblicizzare Java in tutti i modi,
dai buffet nella hall degli alberghi alle intere fiere, passando per
marketing aggressivo sui produttori di hardware e gestionali e dalle
joint venture con altre aziende. Poi ha reso open source il suo software,
ma ormai la base c'e`.
Zend non lo ha mai fatto. Non a quel livello, almeno.
Eppure e`, assieme a ASP/ASP.Net e Java, uno dei tre principali
"protagonisti" su Internet.
Inoltre se cerchi tra i programmatori, per forza trovi poco PHP, visto
che e` principalmente (solo) web, mentre Java e .Net sono molto usati
anche in ambito gestionali aziendali (che e` praticamente l'unica
industria software italiana).
Cerca tra gli annunci di sviluppatori web, web master, web designer
(ebbene si`...), ecc.
La mia opinione e' che:

1) PHP e' un linguaggio profondamente mediocre. Se confrontato agli
altri player (che siano ASP.net o che sia Python) ne esce veramente
male.
2) La gestione di Zend e' a tratti stupidita' allo stato puro. Le
major release, tipicamente, rompono la compatibilita', ma con PHP cio'
puo' accadere anche con le minor release. Ora, io ricordo anni fa,
ancora i tempi precedenti PHP 5, che mi era capitato un bug abbastanza
stronzo su un cambio da una minor all'altra (da 4.3.x a 4.3.y) e da li
con me hanno definitivamente chiuso, ma leggo periodicamente di API
break di vario tipo.
3) Tutti dicono che scala, nessuno sa come. A quanto pare in Facebook
aggiungono n macchine al mese, il che suggerisce che no, non scala
affatto (qui parliamo di migliaia di server, dei quali innumerevoli
centinaia di caching - se l'architettura è ok, e lo è, com'è che non
scala orizzontalmente ?)
4) Non cerchi "programmatori PHP", ma programmatori CakePHP, Symphony,
Drupal ecc. Questi Framework spesso fungono anche da pezze alle
innumerevoli mancanze del linguaggio, e quindi hanno un costo di
entrata che non è soltanto la conoscenza del linguaggio. In
Python/Ruby ad esempio non è così, se conosci il linguaggio devi solo
impararti l'API di Django/TurboGears/Rails/Sinatra, ovvero sei al 90%.
5) PHP ha un costo d'entrata bassissimo, per una applicabilità, come
noti, abbastanza bassa. Il mercato quindi si satura abbastanza in
fretta se non ti specializzi in un framework particolare, come ad
esempio il richiestissimo Magento (che non è un framework, ma tira
parecchio: http://twitter.com/ngw/statuses/1313308724). Il junior sa
PHP, il senior si fa il mazzo sulla determinata DSL di PHP. Mentre io
posso passare a Sinatra da Rails in modo abbastanza veloce (credo di
averci impiegato 20 minuti a capire come funzionava), lo sviluppatore
PHP non passa da Symphony a Drupal altrettanto velocemente, per una
azienda sono costi.

La pubblicità conta pochissimo, Zend ha sicuramente fatto più
pubblicità della PSF o della Ruby Foundation (che non ne hanno fatta
per niente), ma Python e Ruby tirano tanto di più in quanto
fondamentalmente tecnologie migliori ed estremamente più produttive
(in Zooppa siamo in 4 a tenere in piedi l'ambaradan, e credimi, non so
neanche quanta gente mi sarebbe servita in PHP per il sistema
antifrode che abbiamo ...).
Se consideriamo che l'Italia è fondamentalemente come gli Stati Uniti
ma 3 anni in ritardo (è stato così per Python, per Java, per
praticamente tutto), gli stipendi PHP andranno giù parecchio e quelli
per tecnologie più di nicchia molto in su, così come le richieste.
Java, che è linguaggio migliore di PHP, è il nuovo Cobol, non lo
prenderei ad esempio onestamente :)
Io comunque ho spesso richieste di gente PHP dalle società di Farm, se
volete posso girare i CV, nessun problema per me.

ngw
--
Nicholas Wieland (ngw)
Zooppa CTO
911 Western Avenue, Suite 420
Seattle, WA 98104 USA
Alessandro Pellizzari
2009-04-06 10:48:47 UTC
Permalink
Post by ngw
1) PHP e' un linguaggio profondamente mediocre.
2) La gestione di Zend e' a tratti stupidita' allo stato puro.
Queste sono opinioni tue che rispetto ma non condivido, come gia` sai.
Per quanto riguarda le API change, personalmente non mi ci sono mai
imbattuto, e ho script in PHP3 (non fatti da me, io ho praticamente
iniziato col 4) scritti 10 anni fa che funzionerebbero ancora in PHP5 (ho
provato su un server di test), se abilitassi register_global. Ma non lo
faccio, e ho messo un php4 in cgi in parallelo al php5 per gestirli.
Post by ngw
3) Tutti dicono che scala, nessuno sa come. A quanto pare in Facebook
aggiungono n macchine al mese, il che suggerisce che no, non scala
affatto (qui parliamo di migliaia di server, dei quali innumerevoli
centinaia di caching - se l'architettura è ok, e lo è, com'è che non
scala orizzontalmente ?)
La scalabilita` orizzontale dipende praticamente solo da come e` scritta
l'applicazione, non dal linguaggio.

PHP non e` un application server che gestisce da solo la scalabilita`, ma
ti mette a disposizione determinati strumenti per gestirla (memcached
distribuito, possibilita` di connessioni a db multipli, storage delle
sessioni in RAM, disco, DB, ecc.)

Non consente di distribuire il carico computazionale puro, ma uno script
web non dovrebbe lavorare per piu` di qualche millisecondo, al massimo
qualche decimo di secondo. Il resto del lavoro dovrebbe essere sul DB o su
software apposito (tipo elaborazione pesante di immagini e video), che
sicuramente non sara` scritto in PHP ma in C/C++, e quindi dovra` essere
clusterizzato per conto suo.

C'e` giusto un articolo (molto sui generis, a dire il vero) su PHP
architect di questo mese, riguardo il clustering e la distribuzione del
carico.
Post by ngw
4) Non cerchi "programmatori PHP", ma programmatori CakePHP, Symphony,
Drupal ecc. Questi Framework spesso fungono anche da pezze alle
innumerevoli mancanze del linguaggio, e quindi hanno un costo di entrata
che non è soltanto la conoscenza del linguaggio. In Python/Ruby ad
esempio non è così, se conosci il linguaggio devi solo impararti l'API
di Django/TurboGears/Rails/Sinatra, ovvero sei al 90%.
Questo, purtroppo, succede solo in America.
Qui in Italia sono pochissime le inserzioni che cercano esperti di
framework.
Post by ngw
5) PHP ha un
costo d'entrata bassissimo, per una applicabilità, come noti, abbastanza
bassa. Il mercato quindi si satura abbastanza in fretta
Verissimo.
E` "l'annoso" problema: meglio una tecnologia semplice che avra` alta
percentuale di improvvisati o una piu` complessa che seleziona all'inizio
i migliori?
Ho paura che sia meglio quella semplice, e lo dimostra il "successo" di
Windows e di tool come VisualStudio o Eclipse rispetto a Emacs o Vi, ma
anche il fatto che anche Linux si sta muovendo verso la semplificazione.
Da una base di utenza piu` ampia e` si` piu` difficile trovare le
eccellenze, ma e` anche piu` probabile che tali eccellenze esistano.
Post by ngw
Mentre io posso passare a
Sinatra da Rails in modo abbastanza veloce (credo di averci impiegato 20
minuti a capire come funzionava), lo sviluppatore PHP non passa da
Symphony a Drupal altrettanto velocemente, per una azienda sono costi.
Symfony e` un framework, Drupal un CMS, per quanto abbia alcune
caratteristiche da framework.
Passare da Zend Framework a CodeIgniter "costa" abbastanza poco perche`
hanno filosofie simili, cambia solo la API. Passare a Symfony o a CakePHP
costa un po' di piu` perche` alcune cose sono diverse (ORM vs
TableAccessGateway sui model, per esempio).
Passare a Drupal e` tutt'altra cosa. Hai delle API (abbastanza incasinate,
IMHO) per l'accesso alle funzioni del CMS, ma non un gruppo omogeneizzato
di classi e oggetti da usare. E non seguono praticamente nessun pattern
generico...
Post by ngw
La pubblicità conta pochissimo, Zend ha sicuramente fatto più pubblicità
della PSF o della Ruby Foundation (che non ne hanno fatta per niente),
ma Python e Ruby tirano tanto di più in quanto fondamentalmente
tecnologie migliori ed estremamente più produttive
Anche questo, forse in USA.
In Italia (o almeno qui nel Triveneto) non ho mai visto un annuncio (nella
categoria "Informatica", non in quella "programmazione web") che
richiedesse Python o Ruby, negli ultimi 5 anni.
La maggior parte richiede Java, seguito da .Net e PHP a pari merito. Ogni
tanto (sempre piu` spesso, a dire il vero) passa un annuncio per AS400.
Pochi per il Cobol.

E non ho mai visto pubblicita` di Zend se non su riviste dedicate a PHP.
Post by ngw
Se consideriamo che l'Italia è fondamentalemente come gli Stati Uniti ma
3 anni in ritardo (è stato così per Python, per Java, per praticamente
tutto),
Io onestamente non ho visto questo "seguire" gli USA.
E` stato cosi` per Java, ma mi pare che negli USA stia calando, mentre in
Italia sta salendo. Soprattutto nell'ultimo anno ho visto esplodere le
proposte di lavoro (sempre nel triveneto).

Per Python non mi pare proprio. A parte qualche grossa azienda che ha dei
pythonisti come manager o comunque come responsabili di un certo settore,
non si vede niente.
Ruby non sanno nemmeno cosa sia.

C'e' stata, nell'ultimo periodo, una "rinascita" di AS400 e di Cobol
perche` molte grosse aziende li usano ancora e non vogliono investire per
stravolgere tutto. Finche` funziona non si cambia.

.Net lo vedo spesso richiesto per programmi gestionali, ma poco per il web.

Per il web praticamente se la contendono solo Java (60-70% degli annunci)
e PHP (30-40%).

Non so se la situazione sia diversa in altre zone (Milano, Roma o altro).

Bye.
l***@email.it
2009-04-06 10:54:52 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Non so se la situazione sia diversa in altre zone (Milano, Roma o altro).
se può interessare roma, gli annunci di richieste "seri" sono
49% .net, 49% java, l'altro 2% non sa quello che gli serve e spara
flash o cose simili.
ValeRyo Saeba
2009-04-06 11:09:08 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
imbattuto, e ho script in PHP3 (non fatti da me, io ho praticamente
iniziato col 4) scritti 10 anni fa che funzionerebbero ancora in PHP5
(ho provato su un server di test), se abilitassi register_global. Ma
non lo faccio, e ho messo un php4 in cgi in parallelo al php5 per
gestirli.
Non per farmi i fatti tuoi, ma abilitare il register_globals solo per gli
script in questione? Beneficeresti di un minore overhead, no?
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" - http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
GamerTag: Loading Image...
Alessandro Pellizzari
2009-04-06 11:49:08 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Post by Alessandro Pellizzari
imbattuto, e ho script in PHP3 (non fatti da me, io ho praticamente
iniziato col 4) scritti 10 anni fa che funzionerebbero ancora in PHP5
(ho provato su un server di test), se abilitassi register_global. Ma
Non per farmi i fatti tuoi, ma abilitare il register_globals solo per
gli script in questione? Beneficeresti di un minore overhead, no?
I siti sono 4 o 5, e stanno pian piano sparendo (erano una decina un anno
fa), quindi ho preferito "isolarli". L'overhead e` ormai minimo, e
comunque il server (che ha su un centinaio di siti) ha un carico medio del
5%. Quei siti lo aumenteranno dello 0.1%, a farla grossa.

E PHP4 mi serviva anche per altri 3-4 siti che (sfiga) hanno definito
delle classi di nome Iterator o simile, che in PHP5 sono diventati parte
della Standard Library. Non avendo voglia (ne` commessa, cioe` soldi, da
parte dei clienti) di fare il refactoring di codice non mio, ho fatto
cosi`.

Bye.
ngw
2009-04-06 16:04:33 UTC
Permalink
Io sto comunque cercando PHP senior proprio in veneto.
Se qualcuno ha un contatto che me lo passi pure.

La società è ovviamente H-Farm.

ngw
--
Nicholas Wieland (ngw), Zooppa CTO
911 Western Avenue, Suite 420, Seattle, WA 98104 USA,
http://www.zooppa.com
http://www.nofeed.org
ngw
2009-04-06 21:55:22 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Post by ngw
1) PHP e' un linguaggio profondamente mediocre.
2) La gestione di Zend e' a tratti stupidita' allo stato puro.
Queste sono opinioni tue che rispetto ma non condivido, come gia` sai.
Saranno anche opinioni, ma un linguaggio che nel 2009 implementa i
goto senza avere i namespace e' un linguaggio che, a livello tecnico,
non e' comparabile con i suoi 'avversari'. Si puo' al massimo
disquisire su quanto possano essere utili i namespace per progetti
anche soltanto di media grandezza, come si puo' dibattere
sull'importanza dei goto nella gestione degli errori dopo aver
sbandierato la gestione delle eccezioni a destra e a manca, ma
sinceramente nel momento in cui tutto e' soggettivo non vedo neppure
il motivo per cui sia di qualche utilita' una discussione.
Faccio pero' notare che tutti i linguaggi hanno dei drawbacks, Ruby ha
una GC mark & sweep che a tratti risulta imbarazzante, ma sono cose
fixabili (e, nel caso di Ruby, fixate con la prossima major release),
mentre sembra che chi *disegna* il linguaggio PHP sia rimasto fermo
all'ALGOL e l'altro ieri abbia scoperto dell'esistenza di Java, visto
che stanno tentando di scopiazzarlo, ma prendendo feature
fondamentalmente a caso.
A mio parere nella comunita' PHP non ci sono proprio le basi per
buttare fuori un linguaggio per limiti dovuti alla storia stessa di
PHP.
Io aborro Perl, e' un linguaggio in cui non riesco a programmare, ma
mi rendo conto che, a differenza di PHP, il problema e' il "one size
don't fit us all", niente piu' niente meno. Non ho mai pensato che
Larry Wall avesse scritto Perl dopo un coma etilico, cosa che invece
penso ogni volta che apri qualunque applicazione in PHP.
Post by Alessandro Pellizzari
Per quanto riguarda le API change, personalmente non mi ci sono mai
imbattuto, e ho script in PHP3 (non fatti da me, io ho praticamente
iniziato col 4) scritti 10 anni fa che funzionerebbero ancora in PHP5 (ho
provato su un server di test), se abilitassi register_global. Ma non lo
faccio, e ho messo un php4 in cgi in parallelo al php5 per gestirli.
Ovviamente dipende dalla complessita' dell'applicazione, ma non credo
tu non abbia mai sentito di sviluppatori furiosi per la rottura di
compatibilita' tra minor release.
Post by Alessandro Pellizzari
Post by ngw
3) Tutti dicono che scala, nessuno sa come. A quanto pare in Facebook
aggiungono n macchine al mese, il che suggerisce che no, non scala
affatto (qui parliamo di migliaia di server, dei quali innumerevoli
centinaia di caching - se l'architettura è ok, e lo è, com'è che non
scala orizzontalmente ?)
La scalabilita` orizzontale dipende praticamente solo da come e` scritta
l'applicazione, non dal linguaggio.
PHP non e` un application server che gestisce da solo la scalabilita`, ma
ti mette a disposizione determinati strumenti per gestirla (memcached
distribuito, possibilita` di connessioni a db multipli, storage delle
sessioni in RAM, disco, DB, ecc.)
Non consente di distribuire il carico computazionale puro, ma uno script
web non dovrebbe lavorare per piu` di qualche millisecondo, al massimo
qualche decimo di secondo. Il resto del lavoro dovrebbe essere sul DB o su
software apposito (tipo elaborazione pesante di immagini e video), che
sicuramente non sara` scritto in PHP ma in C/C++, e quindi dovra` essere
clusterizzato per conto suo.
C'e` giusto un articolo (molto sui generis, a dire il vero) su PHP
architect di questo mese, riguardo il clustering e la distribuzione del
carico.
A mia conoscenza, nessun application server o software di questo mondo
gestisce automaticamente la scalabilita', qualunque cosa voglia dire.
Parlando di PHP, parlo dello stack, mi sembra ovvio.
Scalare, e' fatto piu' che altro architetturale, e' assurdo e
abbastanza sciocco parlare di velocita' di esecuzione di una
determinata azione piuttosto che di un'altra, perche' e' parametro
difficilmente ricavabile e tra l'altro poco significativo. Io
certamente non intendevo quello, mi scuso se mi sono spiegato male.
Le soluzioni sono ovviamente molto varie ma anche abbastanza comuni,
che si cachi o che si usi lo sharding poco importa, rientra nei
termini architetturali che si ingegnerizzano per appunto raggiungere
il punto in cui il rapporto tra requisiti funzionali e requisiti
progettuali siano misurabili, in poche parole, se con 1 macchina tengo
100 utenti, con 2 ne tengo 180, con 3 360 (solo per far capire, ovvio
che sono numeri stupidi).
PHP ha a disposizione esattamente le stesse opzioni di qualunque altro
linguaggio, siano essere MySQL, memcached, RabbitMQ e chi piu' ne ha
piu' ne metta. Ha tra l'altro a disposizione uno staff che molti si
sognano, in grado di mettersi a patchare memcached e MySQL senza
grandi problemi di competenza. La loro architettura e' a mio parere
ottima (e forse qualcosa di piu', puoi leggere a riguardo sul
neopubblicato Beautiful Architecture, scritto da uno sviluppatore
FreeBSD certamente competente). Eppure aggiungono macchine come non ci
fosse un domani, tra l'altro dopo che hanno eliminato il 90% di hit al
database e implementato il messaging. Per me, normale normale non e',
ma e' una mia supposizione. Quello che si sa e' che stanno togliendo
botte di PHP dal loro sistema, per sostituirle con componenti in Java
(e si sussurra in Erlang, ma si sussurra e basta).
Post by Alessandro Pellizzari
Post by ngw
4) Non cerchi "programmatori PHP", ma programmatori CakePHP, Symphony,
Drupal ecc. Questi Framework spesso fungono anche da pezze alle
innumerevoli mancanze del linguaggio, e quindi hanno un costo di entrata
che non è soltanto la conoscenza del linguaggio. In Python/Ruby ad
esempio non è così, se conosci il linguaggio devi solo impararti l'API
di Django/TurboGears/Rails/Sinatra, ovvero sei al 90%.
Questo, purtroppo, succede solo in America.
Qui in Italia sono pochissime le inserzioni che cercano esperti di
framework.
Io francamente non ho altro, dagli altri responsabili della societa'
per cui lavoro.
Post by Alessandro Pellizzari
Post by ngw
5) PHP ha un
costo d'entrata bassissimo, per una applicabilità, come noti, abbastanza
bassa. Il mercato quindi si satura abbastanza in fretta
Verissimo.
E` "l'annoso" problema: meglio una tecnologia semplice che avra` alta
percentuale di improvvisati o una piu` complessa che seleziona all'inizio
i migliori?
Ho paura che sia meglio quella semplice, e lo dimostra il "successo" di
Windows e di tool come VisualStudio o Eclipse rispetto a Emacs o Vi, ma
anche il fatto che anche Linux si sta muovendo verso la semplificazione.
Da una base di utenza piu` ampia e` si` piu` difficile trovare le
eccellenze, ma e` anche piu` probabile che tali eccellenze esistano.
I fatti ti danno ampiamente torto, se permetti.
Non sono a conoscenza di nessun Alex Payne o Tim Peters per quanto
riguarda PHP, lasciamo proprio perdere i Van Rossum o i Matz. L'unico
di cui si sa qualcosa e' Terry Chang, ma bisogna valutare se e' per le
sue doti tecniche (che per quanto mi riguarda, non sono pervenute) o
per la sua capacita' di generare flame - con noi di Ruby ci ha provato
per un anno buono senza suscitare molto interesse, non fosse altro che
Tagged e' un software onestamente imbarazzante, e quindi farebbe prima
a considerare di migliorarlo un po' prima di guardare come e' messo
Twitter su Alexa.
Inoltre, mi pare che tu confonda la semplificazione con la sciatteria
- ne Python ne Ruby sono difficili, direi tutt'altro, hanno sintassi
che non sono una sorta di C castrato, un object model coerente, un
featureset ben definito. Sono anche linguaggi fortemente idiomatici,
in cui le best practices sono profondamente diverse da "parsati
l'input che se no ti fanno tanto male", quello viene dato per
scontato.
Il paragone che fai puo' essere un paragone realistico nel momento in
cui Linux rimuove iptables dal suo kernel per renderlo piu' semplice.
Vorrei anche farti notare di come in PHP sostanzialmente tutti i
progetti in un lasso di tempo ragionevolmente breve vanno
completamente in merda. Che si prenda Wordpress o che si prenda
MediaWiki, il codice e' orrendo, praticamente illeggibile. Wordpress,
che da me e' un collo di bottiglia e verra' sostituito al piu' presto,
fa una quantita' di query al db che onestamente non so neppure a cosa
serva. Guardandole non hanno senso, anche considerando che lo schema
del DB non e' affatto normalizzato (quantomeno, non somiglia ad un
database normalizzato, poi come ovvio anche le cose piu' consolidate
in informatica in PHP prendono vita propria). Ad un certo punto penso
che la comunita' PHP dovra' chiedersi perche' ha tutto questo
installato e una tecnologia che continua ad inseguire i concorrenti.
Quando e' capitato a VB, e' uscito VB.net che per quanto possa non
piacermi e' un linguaggio che almeno ha senso. E ha perso 3/4 degli
sviluppatori.
Uno sviluppatore, se e' bravo e appassionato, si evolve. Se scopre che
PHP e' subottimale, passa ad altro. Non a caso, sembra quasi che Rails
si sia preso la crema degli sviluppatori PHP (che appunto ora ti
sviluppano i Github, tanto per dirne uno, visto che Chris Wanstrath da
li viene) e abbiano lasciato indietro tutti gli altri.
Post by Alessandro Pellizzari
Post by ngw
Mentre io posso passare a
Sinatra da Rails in modo abbastanza veloce (credo di averci impiegato 20
minuti a capire come funzionava), lo sviluppatore PHP non passa da
Symphony a Drupal altrettanto velocemente, per una azienda sono costi.
Symfony e` un framework, Drupal un CMS, per quanto abbia alcune
caratteristiche da framework.
Passare da Zend Framework a CodeIgniter "costa" abbastanza poco perche`
hanno filosofie simili, cambia solo la API. Passare a Symfony o a CakePHP
costa un po' di piu` perche` alcune cose sono diverse (ORM vs
TableAccessGateway sui model, per esempio).
Passare a Drupal e` tutt'altra cosa. Hai delle API (abbastanza incasinate,
IMHO) per l'accesso alle funzioni del CMS, ma non un gruppo omogeneizzato
di classi e oggetti da usare. E non seguono praticamente nessun pattern
generico...
Appunto, ma che casino e' ? Tra l'altro, il sopracitato ORM, pare
spari query a tutto spiano, peggio di ActiveRecord. E ce ne vuole
eh ...
Cos'e' tutta questa foga di avere n framework subottimali tutti con
una API fondamentalmente diversa ? Symfony e CakePHP sono due cloni di
Rails, entrambi sostanzialmente indietro, perche' non si uniscono ?
Sembra quasi di vedere la parte peggiore dello sviluppo open (fork a
manetta) unita alla parte peggiore dello sviluppo closed (pochissima
code review, troppe alternative).
Post by Alessandro Pellizzari
Post by ngw
La pubblicità conta pochissimo, Zend ha sicuramente fatto più pubblicità
della PSF o della Ruby Foundation (che non ne hanno fatta per niente),
ma Python e Ruby tirano tanto di più in quanto fondamentalmente
tecnologie migliori ed estremamente più produttive
Anche questo, forse in USA.
In Italia (o almeno qui nel Triveneto) non ho mai visto un annuncio (nella
categoria "Informatica", non in quella "programmazione web") che
richiedesse Python o Ruby, negli ultimi 5 anni.
Perche' si ricercano poco e nulla, visto che tipicamente sono
rivoluzioni intestine all'interno di una azienda.
Se conosci PHP, basta un po' di olio di gomito e sei produttivo in
Ruby in un tempo abbastanza basso, a patto di studiare.
Non si cercano figure nuove in parte perche' raramente servono (come
ti ho detto, Zooppa lo teniamo in piedi in 4, designer incluso,
slideshare lo tengono in piedi in 5, stessa cosa Github per quel che
ne so, Twitter sono addirittura in 20), ma anche perche' trovare in
Italia figure preparate e' impresa ardua, e quando dico preparate
intendo dire proprio sulle basi. Noi in Farm, che siamo in Veneto,
usiamo sia Rails che Django comunque, ed in aziende diverse.
Post by Alessandro Pellizzari
La maggior parte richiede Java, seguito da .Net e PHP a pari merito. Ogni
tanto (sempre piu` spesso, a dire il vero) passa un annuncio per AS400.
Pochi per il Cobol.
Stiamo ancora parlando a 2 livelli differenti, tu mi parli di
quantita', io di qualita'.
Post by Alessandro Pellizzari
E non ho mai visto pubblicita` di Zend se non su riviste dedicate a PHP.
E quanta pubblicita' hai visto su Ruby ? Esistono riviste dedicate a
Ruby ?
Io me ne infischio onestamente, valuto la tecnologia in base alla
tecnologia, non alla quantita' di pubblicita' che viene fatta.
Post by Alessandro Pellizzari
Post by ngw
Se consideriamo che l'Italia è fondamentalemente come gli Stati Uniti ma
3 anni in ritardo (è stato così per Python, per Java, per praticamente
tutto),
Io onestamente non ho visto questo "seguire" gli USA.
E` stato cosi` per Java, ma mi pare che negli USA stia calando, mentre in
Italia sta salendo. Soprattutto nell'ultimo anno ho visto esplodere le
proposte di lavoro (sempre nel triveneto).
No Java non cala, e' il Cobol del 2000.
Post by Alessandro Pellizzari
Per Python non mi pare proprio. A parte qualche grossa azienda che ha dei
pythonisti come manager o comunque come responsabili di un certo settore,
non si vede niente.
Oddio, io nel 2004 ci lavoravo con Python in Monte dei Paschi e in
Telecom ...
Post by Alessandro Pellizzari
Ruby non sanno nemmeno cosa sia.
Peggio per loro. L'importante poi e' non cascare dalle nuvole quando
l'India ci mangia in testa.
Post by Alessandro Pellizzari
C'e' stata, nell'ultimo periodo, una "rinascita" di AS400 e di Cobol
perche` molte grosse aziende li usano ancora e non vogliono investire per
stravolgere tutto. Finche` funziona non si cambia.
E' Legacy. Qui stiamo parlando di web pero'.
Post by Alessandro Pellizzari
.Net lo vedo spesso richiesto per programmi gestionali, ma poco per il web.
Per il web praticamente se la contendono solo Java (60-70% degli annunci)
e PHP (30-40%).
Non so se la situazione sia diversa in altre zone (Milano, Roma o altro).
Anche qui non sono granche' interessato all'argomento. Magari potrei
trovarmi un lavoro con PHP pagato poco e niente e a progetti poco
interessanti, che ne so.
Preferisco continuare a lanciare startup francamente, visto che mi
viene tutto sommato bene.

ngw
Alessandro Pellizzari
2009-04-07 12:43:59 UTC
Permalink
Saranno anche opinioni, ma un linguaggio che nel 2009 implementa i goto
senza avere i namespace e' un linguaggio che, a livello tecnico, non e'
comparabile con i suoi 'avversari'.
Per onore di verita`, i goto e i namespace arriveranno assieme, con PHP
5.3 (attualmente in rc).

E per lo stesso onore, io sono rimasto schifato quando hanno proposto di
introdurre il goto.
Io aborro Perl, e' un linguaggio in cui non riesco a programmare, ma mi
rendo conto che, a differenza di PHP, il problema e' il "one size don't
fit us all", niente piu' niente meno. Non ho mai pensato che Larry Wall
avesse scritto Perl dopo un coma etilico, cosa che invece penso ogni
volta che apri qualunque applicazione in PHP.
Perche` confronti il linguaggio e i software scritti con quel linguaggio?
Io, vedendo i software scritti in perl, mi chiedo se abbia bevuto sia il
programmatore che larry wall quando ha scritto le specifiche.
Per il 99% sono incomprensibili.
Ovviamente dipende dalla complessita' dell'applicazione, ma non credo tu
non abbia mai sentito di sviluppatori furiosi per la rottura di
compatibilita' tra minor release.
E invece sei proprio il primo. :)
Se riesci a ricordarti la funzione o almeno la famiglia di funzioni, vado
a controllare, perche` mi hai messo una certa curiosita`.
Parlando di PHP, parlo dello stack, mi sembra ovvio.
Perdonami, ma non ho capito cosa intendi. :/
Per me, normale normale non e', ma e' una mia
supposizione. Quello che si sa e' che stanno togliendo botte di PHP dal
loro sistema, per sostituirle con componenti in Java (e si sussurra in
Erlang, ma si sussurra e basta).
Non sono ferratissimo di Java, ma da alcuni test di cui ho letto in giro,
e` tendenzialmente piu` veloce di PHP, soprattutto in alcune operazioni.
Al punto che PHP riscritto per girare nella JVM e` piu` veloce di PHP
nativo. Probabilmente ha a che fare con il caching dei precompilati e con
ottimizzazioni varie della VM.

Ma non so nulla dell'architettura di facebook. Cerchero` il testo che citi.
Post by Alessandro Pellizzari
Passare a Drupal e`
tutt'altra cosa. Hai delle API (abbastanza incasinate, IMHO) per
l'accesso alle funzioni del CMS, ma non un gruppo omogeneizzato di
classi e oggetti da usare. E non seguono praticamente nessun pattern
generico...
Appunto, ma che casino e' ? Tra l'altro, il sopracitato ORM, pare spari
query a tutto spiano, peggio di ActiveRecord. E ce ne vuole eh ...
Non ho mai elogiato le API di Drupal, e anzi ho criticato spesso anche la
sua architettura. Secondo me e` proprio evoluto male da un progetto che
voleva solo essere un CMS.
E onestamente non so perche` abbia tutto il successo che ha, visto che ad
ogni versione diventa piu` complicato e lento pur di aggiungere
flessibilita` che non usa quasi nessuno. Ma tant'e`.
Cos'e' tutta questa foga di avere n framework subottimali tutti con una
API fondamentalmente diversa ? Symfony e CakePHP sono due cloni di
Rails, entrambi sostanzialmente indietro, perche' non si uniscono ?
Sembra quasi di vedere la parte peggiore dello sviluppo open (fork a
manetta) unita alla parte peggiore dello sviluppo closed (pochissima
code review, troppe alternative).
Symfony e Cake sono nati sull'onda di RoR, e per "fare presto" hanno preso
pezzi qua e la` e li hanno messi insieme. E` uno dei motivi per cui li ho
scartati quando ho deciso che framework usare.
CodeIgniter mi piaceva di piu` ma era "fermo" a PHP4 in un momento in cui
PHP4 stava per essere reso deprecato (come infatti e` stato).

Ho scelto Zend per diversi motivi (essere in PHP5, usare un sistema
abbastanza coerente di namespacing delle classi, essere abbastanza
flessibile da essere usato sia come MVC completo che come collezione di
classi, e non ultimo essere supportato ufficialmente da Zend).

Si`, symfony e cake potrebbero unirsi e migliorare, ma "fork a manetta" e
"troppe alternative" sono la stessa cosa. :)

Secondo me, nonostante tutto, i framework in PHP sono ancora troppo poco
usati (e conosciuti), ma un po' alla volta la situazione sembra stia
cambiando. Fino a un anno fa sul ng di PHP se dicevi "framework" c'erano
2-3 persone che ti capivano, ora sono molte di piu`.
Per fortuna.
ma anche
perche' trovare in Italia figure preparate e' impresa ardua, e quando
dico preparate intendo dire proprio sulle basi.
Ecco, e` questo il punto.
Ma non solo in PHP. Mi pare che la preparazione media in Italia sia
abbastanza bassa, e soprattutto ci sia ben poca voglia di migliorare.
Se questo sia dovuto a meritocrazia assente o a stipendi troppo bassi o ad
altri motivi, non lo saprei dire.
Personalmente sono stato discretamente fortunato e, pur essendo una
piccola agenzia, ho spazi e tempi per aggiornarmi e studiare.
Post by Alessandro Pellizzari
E non ho mai visto pubblicita` di Zend se non su riviste dedicate a PHP.
E quanta pubblicita' hai visto su Ruby ? Esistono riviste dedicate a
Ruby ?
Io me ne infischio onestamente, valuto la tecnologia in base alla
tecnologia, non alla quantita' di pubblicita' che viene fatta.
Non stavo facendo un discorso di qualita`.
Si parlava del perche` ci fossero tanti annunci per Java e .Net, e io ho
risposto che in gran parte e` dovuto al marketing che ha spinto quei
prodotti.

Anche io preferirei che ci fossero piu` annunci per Python e Ruby (e anche
per PHP), ma non ci sono.

E si`, ci ho gia` fatto un pensierino ad emigrare, ma preferirei evitare
gli USA...

Bye.
ngw
2009-04-08 09:32:16 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Saranno anche opinioni, ma un linguaggio che nel 2009 implementa i goto
senza avere i namespace e' un linguaggio che, a livello tecnico, non e'
comparabile con i suoi 'avversari'.
Per onore di verita`, i goto e i namespace arriveranno assieme, con PHP
5.3 (attualmente in rc).
E per lo stesso onore, io sono rimasto schifato quando hanno proposto di
introdurre il goto.
Ma penso anche l'ultimo script kiddie del pianeta.
La cosa preoccupante non sono i goto, è che nessuno li ha chiesti ...
Post by Alessandro Pellizzari
Io aborro Perl, e' un linguaggio in cui non riesco a programmare, ma mi
rendo conto che, a differenza di PHP, il problema e' il "one size don't
fit us all", niente piu' niente meno. Non ho mai pensato che Larry Wall
avesse scritto Perl dopo un coma etilico, cosa che invece penso ogni
volta che apri qualunque applicazione in PHP.
Perche` confronti il linguaggio e i software scritti con quel linguaggio?
Io, vedendo i software scritti in perl, mi chiedo se abbia bevuto sia il
programmatore che larry wall quando ha scritto le specifiche.
Per il 99% sono incomprensibili.
Ma conosci Perl ? Io non confondo nulla, faccio un 2+2.
Wordpress ha una societa' dietro, e' opensource, e' stramantenuto.
Perchè il codice fa pena ?
Post by Alessandro Pellizzari
Ovviamente dipende dalla complessita' dell'applicazione, ma non credo tu
non abbia mai sentito di sviluppatori furiosi per la rottura di
compatibilita' tra minor release.
E invece sei proprio il primo. :)
Se riesci a ricordarti la funzione o almeno la famiglia di funzioni, vado
a controllare, perche` mi hai messo una certa curiosita`.
Guarda, leggevo su hacker news poco tempo fa di un utente furioso che
ha preso a male parole il core team proprio per una rottura di
compatibilità. Per i dettagli non programmando in PHP da parecchio
tempo penso di essere la persona sbagliata.
Post by Alessandro Pellizzari
Parlando di PHP, parlo dello stack, mi sembra ovvio.
Perdonami, ma non ho capito cosa intendi. :/
Lo stack, quello che una volta era chiamato LAMP.
Post by Alessandro Pellizzari
Per me, normale normale non e', ma e' una mia
supposizione. Quello che si sa e' che stanno togliendo botte di PHP dal
loro sistema, per sostituirle con componenti in Java (e si sussurra in
Erlang, ma si sussurra e basta).
Non sono ferratissimo di Java, ma da alcuni test di cui ho letto in giro,
e` tendenzialmente piu` veloce di PHP, soprattutto in alcune operazioni.
Al punto che PHP riscritto per girare nella JVM e` piu` veloce di PHP
nativo. Probabilmente ha a che fare con il caching dei precompilati e con
ottimizzazioni varie della VM.
La velocità con la scalabilità non c'entra nulla.
Non c'è grosso sito, che io sappia, che utilizza una sola tecnologia,
perchè è una politica semplicemente sciocca.
Io in questo momento sono alle prese con un microframework in Ruby che
mi saltera' a pie' pari il routing e il request cycle di RoR (roba di
millisecondi) e fara' del lavoro a parte. Questa roba mi gestirà gli
upload, perchè un upload di 50 mb dipende dalla banda dell'utente e mi
locka una istanza dell'applicazione, e io non me lo posso permettere.
Questo è l'intervento più semplice a livello di scalabilità che ho in
questo momento, per altri casso Ruby senza pietà e introduco una nuova
tecnologia, che sarà Erlang (roba che a trovare uno sviluppatore ci
metto 3 mesi :D).
Scalare fondamentalmente significa che le performance
dell'applicazione sono calcolabili e riproducibili in scala, e che
allargando o diminuendo il deploy si è in grado di gestire un numero
di utenti calcolabile.
Appunto, Facebook, che ha una crescita minore a per esempio Twitter,
aggiunge macchine come non ci fosse un domani, pur avendo, loro
parole, il 99% dei dati in cache.
Post by Alessandro Pellizzari
Ma non so nulla dell'architettura di facebook. Cerchero` il testo che citi.
E' un ottimo testo, molto interessante.
Post by Alessandro Pellizzari
Post by Alessandro Pellizzari
Passare a Drupal e`
tutt'altra cosa. Hai delle API (abbastanza incasinate, IMHO) per
l'accesso alle funzioni del CMS, ma non un gruppo omogeneizzato di
classi e oggetti da usare. E non seguono praticamente nessun pattern
generico...
Appunto, ma che casino e' ? Tra l'altro, il sopracitato ORM, pare spari
query a tutto spiano, peggio di ActiveRecord. E ce ne vuole eh ...
Non ho mai elogiato le API di Drupal, e anzi ho criticato spesso anche la
sua architettura. Secondo me e` proprio evoluto male da un progetto che
voleva solo essere un CMS.
Io parlavo dell'ORM di Symphony, che è fondamentalmente un clone di
ActiveRecord. Hanno addirittura riprodotto il method_missing di Ruby
(una callback che viene chiamata quando un metodo su un determinato
oggetto non è presente, serve per i vari
find_by_username_and_password - insomma, clonano anche le evidenti
cazzate di Rails :p).
Post by Alessandro Pellizzari
E onestamente non so perche` abbia tutto il successo che ha, visto che ad
ogni versione diventa piu` complicato e lento pur di aggiungere
flessibilita` che non usa quasi nessuno. Ma tant'e`.
Boh. Qui da me ci hanno fatto lavori grossissimi. Poi lo sviluppatore
che ci lavorava si è licenziato :p
Post by Alessandro Pellizzari
Cos'e' tutta questa foga di avere n framework subottimali tutti con una
API fondamentalmente diversa ? Symfony e CakePHP sono due cloni di
Rails, entrambi sostanzialmente indietro, perche' non si uniscono ?
Sembra quasi di vedere la parte peggiore dello sviluppo open (fork a
manetta) unita alla parte peggiore dello sviluppo closed (pochissima
code review, troppe alternative).
Symfony e Cake sono nati sull'onda di RoR, e per "fare presto" hanno preso
pezzi qua e la` e li hanno messi insieme. E` uno dei motivi per cui li ho
scartati quando ho deciso che framework usare.
CodeIgniter mi piaceva di piu` ma era "fermo" a PHP4 in un momento in cui
PHP4 stava per essere reso deprecato (come infatti e` stato).
Ho scelto Zend per diversi motivi (essere in PHP5, usare un sistema
abbastanza coerente di namespacing delle classi, essere abbastanza
flessibile da essere usato sia come MVC completo che come collezione di
classi, e non ultimo essere supportato ufficialmente da Zend).
E' comunque spreco.
Python, che è un linguaggio stupendo, ha fatto la stessa cosa fino a
Django.
Verrò mangiato, ma buona parte del successo di Rails è proprio dovuta
al fatto che i Pythonistas hanno fatto questi 40 framework subottimali
senza lavorare ad uno solo.
E Rails, senza dirlo a nessuno, ha rubato a Zope un fantastiliardo di
idee.
Post by Alessandro Pellizzari
Si`, symfony e cake potrebbero unirsi e migliorare, ma "fork a manetta" e
"troppe alternative" sono la stessa cosa. :)
Il fork è una condizione migliore, in quanto nasce dalla stessa base.
E poi, in tempi di Github, il fork è bene ;)
Post by Alessandro Pellizzari
ma anche
perche' trovare in Italia figure preparate e' impresa ardua, e quando
dico preparate intendo dire proprio sulle basi.
Ecco, e` questo il punto.
Ma non solo in PHP. Mi pare che la preparazione media in Italia sia
abbastanza bassa, e soprattutto ci sia ben poca voglia di migliorare.
Se questo sia dovuto a meritocrazia assente o a stipendi troppo bassi o ad
altri motivi, non lo saprei dire.
Personalmente sono stato discretamente fortunato e, pur essendo una
piccola agenzia, ho spazi e tempi per aggiornarmi e studiare.
E questo è fondamentale.
Post by Alessandro Pellizzari
Post by Alessandro Pellizzari
E non ho mai visto pubblicita` di Zend se non su riviste dedicate a PHP.
E quanta pubblicita' hai visto su Ruby ? Esistono riviste dedicate a
Ruby ?
Io me ne infischio onestamente, valuto la tecnologia in base alla
tecnologia, non alla quantita' di pubblicita' che viene fatta.
Non stavo facendo un discorso di qualita`.
Si parlava del perche` ci fossero tanti annunci per Java e .Net, e io ho
risposto che in gran parte e` dovuto al marketing che ha spinto quei
prodotti.
Non direi, Java e .Net sono prodotti molto migliori, che danno
garanzie differenti.
Chi qui sopra fa unit testing della sua roba in PHP ? Tipo nessuno ? E
in questo contesto mi sai dire se una banca - visto che qui vanno di
moda - non possa avere vantaggi dal typing statico ?
Certo che ne ha, e guarda che quando c'è addirittura un rationale
tecnico ad un scelta commerciale c'è davvero qualcosa che non va.
Post by Alessandro Pellizzari
Anche io preferirei che ci fossero piu` annunci per Python e Ruby (e anche
per PHP), ma non ci sono.
E si`, ci ho gia` fatto un pensierino ad emigrare, ma preferirei evitare
gli USA...
Non preoccuparti, i miei sono confronti così, non sono uno di quelli.
Io qui ci sto di merda, a prescindere da salari e tecnica :)
Ananas sulla pizza, non so se mi spiego.

ngw
--
Nicholas Wieland (ngw), Zooppa CTO
911 Western Avenue, Suite 420, Seattle, WA 98104 USA,
http://www.zooppa.com
http://www.nofeed.org
Manlio Perillo
2009-04-08 12:03:42 UTC
Permalink
Post by ngw
[...]
Io in questo momento sono alle prese con un
microframework in Ruby che mi saltera' a pie' pari il routing e il
request cycle di RoR (roba di millisecondi) e fara' del lavoro a parte.
Questa roba mi gestirà gli upload, perchè un upload di 50 mb dipende
dalla banda dell'utente e mi locka una istanza dell'applicazione, e io
non me lo posso permettere.
Si, questo è un comportamento assurdo di Ruby.
Tra l'altro, versioni "vecchie" di Django avevano un problemino simile:
caricare tutta la request in memoria.
Post by ngw
Questo è l'intervento più semplice a livello
di scalabilità che ho in questo momento, per altri casso Ruby senza
pietà e introduco una nuova tecnologia, che sarà Erlang (roba che a
trovare uno sviluppatore ci metto 3 mesi :D).
Io sto giusto pensando di impararlo.
La sintassi non mi attira molto, per questo al momento ne ho rimandato lo
studio per dedicarmi ad Haskell.

Su it.comp.lang.python trovi diversi programmatori Python che conoscono
Erlang.


Comunque una certa scalabilità si può ottenere anche con Python.
Io sto appunto sperimentando con Nginx + mod_wsgi + framework WSGI
scritto da me.
L'idea era appoggiarsi al sistema ad eventi di Nginx per gestire grossi
carichi di richieste.

Ci sono delle limitazioni, ma Python è troppo comodo per sviluppare.
Post by ngw
[...]
Ciao Manlio
ngw
2009-04-09 07:29:23 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
Post by ngw
[...]
Io in questo momento sono alle prese con un
microframework in Ruby che mi saltera' a pie' pari il routing e il
request cycle di RoR (roba di millisecondi) e fara' del lavoro a parte.
Questa roba mi gestirà gli upload, perchè un upload di 50 mb dipende
dalla banda dell'utente e mi locka una istanza dell'applicazione, e io
non me lo posso permettere.
Si, questo è un comportamento assurdo di Ruby.
caricare tutta la request in memoria.
Non è Ruby, è il mio deploy (per altro piuttosto normale).
E' una scelta funzionale come un'altra, tipicamente gli upload si
fanno in background, ma essendo maniaco di usabilità voglio il
feedback grafico, specialmente perchè il delay tra l'upload e la
comparsa del video comprende l'encoding.
Post by Manlio Perillo
Post by ngw
Questo è l'intervento più semplice a livello
di scalabilità che ho in questo momento, per altri casso Ruby senza
pietà e introduco una nuova tecnologia, che sarà Erlang (roba che a
trovare uno sviluppatore ci metto 3 mesi :D).
Io sto giusto pensando di impararlo.
Visto che ti piace Twisted Matrix, con Erlang potresti avere un numero
considerevole di emboli al cervello, sembra Twisted on crack.
Tra Haskell e Erlang non so quale mi piace di più.
Post by Manlio Perillo
La sintassi non mi attira molto, per questo al momento ne ho rimandato lo
studio per dedicarmi ad Haskell.
Ecco.
Post by Manlio Perillo
Su it.comp.lang.python trovi diversi programmatori Python che conoscono
Erlang.
Direi che, a meno di stravolgimenti particolari, li conosco tutti e
siamo anche in rapporti abbastanza stretti.
E' nero, statpro powered, e pieno di figa fino agli occhi ? Salutami
il Lollo vah :p
Post by Manlio Perillo
Comunque una certa scalabilità si può ottenere anche con Python.
'Una certa' ? Mi prendi per il culo ?
:)
Finche' non si usa Zope Python e' una macchina da guerra a mio avviso,
tanto che spero che Rite sia buono come il buon Python. Avendo quello,
sarei apposto, il linguaggio che voglio io con le caratteristiche che
voglio io.
Python e Ruby sono il futuro IMHO, sono collanti splendidi e si
distinguono sia in fase di startup che quando i numeri sono grossi.
Appena le performance (o il GIL, o la GC anni 70 di Ruby) diventano un
problema, si prestano a fare da integratori. Sono perfetti.
Post by Manlio Perillo
Io sto appunto sperimentando con Nginx + mod_wsgi + framework WSGI
scritto da me.
L'idea era appoggiarsi al sistema ad eventi di Nginx per gestire grossi
carichi di richieste.
Ci sono delle limitazioni, ma Python è troppo comodo per sviluppare.
Indubbiamente, linguaggio splendido che mi ha divertito per un bel
po'.
Il mio switch e' sempre stato affare di cuore, non di testa.

ngw
--
Nicholas Wieland (ngw), Zooppa CTO
911 Western Avenue, Suite 420, Seattle, WA 98104 USA,
http://www.zooppa.com
http://www.nofeed.org
Lawrence Oluyede
2009-04-10 08:11:33 UTC
Permalink
Post by ngw
E' nero, statpro powered, e pieno di figa fino agli occhi ? Salutami
il Lollo vah :p
hahaha guarda che ti leggo. Comunque su iclpy c'è gente che ne sa a
pacchi più di me di Erlang, tipo il cicciottone di SF e il matematico
Franchi D:
--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it - stacktrace.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
Manlio Perillo
2009-04-10 10:44:52 UTC
Permalink
Post by Lawrence Oluyede
E' nero, statpro powered, e pieno di figa fino agli occhi ? Salutami il
Lollo vah :p
hahaha guarda che ti leggo. Comunque su iclpy c'è gente che ne sa a
pacchi più di me di Erlang, tipo il cicciottone di SF e il matematico
E dimentichi
http://stacktrace.it/2008/04/primo-giorno-di-scuola-con-erlang/

Altro matematico.


Ciao Manlio
ngw
2009-04-11 22:55:59 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
Post by Lawrence Oluyede
E' nero, statpro powered, e pieno di figa fino agli occhi ? Salutami il
Lollo vah :p
hahaha guarda che ti leggo. Comunque su iclpy c'è gente che ne sa a
pacchi più di me di Erlang, tipo il cicciottone di SF e il matematico
E dimentichi
http://stacktrace.it/2008/04/primo-giorno-di-scuola-con-erlang/
Altro matematico.
Tutti bastardi. Dio sa quanto ho provato a far assumere il Lollo, o
Deelan, o (mezza stacktrace) in Zooppa.
Se la tirano un po' troppo quelli di stacktrace, per me.

ngw
--
Nicholas Wieland (ngw), Zooppa CTO
911 Western Avenue, Suite 420, Seattle, WA 98104 USA,
http://www.zooppa.com
http://www.nofeed.org
Manlio Perillo
2009-04-10 10:43:10 UTC
Permalink
[...]
Si, questo è un comportamento assurdo di Ruby. Tra l'altro, versioni
"vecchie" di Django avevano un problemino simile: caricare tutta la
request in memoria.
Non è Ruby, è il mio deploy (per altro piuttosto normale). E' una scelta
funzionale come un'altra, tipicamente gli upload si fanno in background,
ma essendo maniaco di usabilità voglio il feedback grafico, specialmente
perchè il delay tra l'upload e la comparsa del video comprende
l'encoding.
Qualcuno tempo fa ha scritto un modulo per Nginx per permettere il
feedback grafico, senza uccidere le prestazioni.
Post by ngw
Questo è l'intervento più semplice a livello di scalabilità che ho in
questo momento, per altri casso Ruby senza pietà e introduco una nuova
tecnologia, che sarà Erlang (roba che a trovare uno sviluppatore ci
metto 3 mesi :D).
Io sto giusto pensando di impararlo.
Visto che ti piace Twisted Matrix, con Erlang potresti avere un numero
considerevole di emboli al cervello, sembra Twisted on crack.
Non ti preoccupare, sono vaccinato.
Il trucco è prenderne a *piccole* dosi.

L'ho fatto con Twisted (lo studiato e abbandonato un paio di volte, prima
di comprenderlo) e con Haskell (qui le dosi le ho dovute ridurre davvero
al minimo!)
[...]
Su it.comp.lang.python trovi diversi programmatori Python che conoscono
Erlang.
Direi che, a meno di stravolgimenti particolari, li conosco tutti e
siamo anche in rapporti abbastanza stretti. E' nero, statpro powered, e
pieno di figa fino agli occhi ? Salutami il Lollo vah :p
Come ti ha detto Lawrence, ce ne sono altri che lo stanno usando.
Tra l'altro, un pythonista famoso che usa Erlang è Bob Ippolito (vedi
mochiweb).
[...]
Python e Ruby sono il futuro IMHO, sono collanti splendidi e si
distinguono sia in fase di startup che quando i numeri sono grossi.
Appena le performance (o il GIL, o la GC anni 70 di Ruby)
A proposito di GC anni 70, aggiungici anche D alla lista.
L'ho provato ad usare poco tempo fa, e le prestazioni al limite
dell'imbarazzante della GC mi hanno deluso moltissimo.

Peccato, perchè pensavo di poter contare su D, per progetti che avrebbero
richiesto C o C++.
[...]
Ciao Manlio
ngw
2009-04-11 22:58:20 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
Non è Ruby, è il mio deploy (per altro piuttosto normale). E' una scelta
funzionale come un'altra, tipicamente gli upload si fanno in background,
ma essendo maniaco di usabilità voglio il feedback grafico, specialmente
perchè il delay tra l'upload e la comparsa del video comprende
l'encoding.
Non ho trovato, avresti piu' informazioni a riguardo ?
Io voglio farlo nel middleware, non importa in che pezzo di
middleware.
Post by Manlio Perillo
Peccato, perchè pensavo di poter contare su D, per progetti che avrebbero
richiesto C o C++.
ObjectiveC 2.0 ha una GC, ed è un linguaggio che personalmente
preferisco n volte sia a C che a C++.

ngw
--
Nicholas Wieland (ngw), Zooppa CTO
911 Western Avenue, Suite 420, Seattle, WA 98104 USA,
http://www.zooppa.com
http://www.nofeed.org
Manlio Perillo
2009-04-13 11:03:19 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
Non è Ruby, è il mio deploy (per altro piuttosto normale). E' una
scelta funzionale come un'altra, tipicamente gli upload si fanno in
background, ma essendo maniaco di usabilità voglio il feedback
grafico, specialmente perchè il delay tra l'upload e la comparsa del
video comprende l'encoding.
Non ho trovato, avresti piu' informazioni a riguardo ? Io voglio farlo
nel middleware, non importa in che pezzo di middleware.
I moduli non ufficiali sono elencati qui:
http://wiki.nginx.org/Nginx3rdPartyModules


Il modulo si chiama "Upload Progress Module".
Ma non so se è tenuto aggiornato (Igor non si fa scrupoli a cambiare
l'API interna di Nginx, e non si è ancora deciso ad aggiungere una macro
con la versione corrente).

Altro modulo *molto* interessante è "Upload Module".
Quello che fa è decodificare un request body codificato in
"multipart/form-data", salvare i campi di tipo file su file temporanei e
passare al backend i path ai file.

In questo modo l'applicazione backend non deve processare i dati, e nel
caso in cui i file inviati sono *molto* grossi, significa un importante
guadagno in prestazioni.

Tra l'altro questo modulo lo avrei voluto scrivere io.
Però sono pigro (stavo aspettando che Nginx offrisse supporto per gli
input filter), e alla fine mi sono solo scritto un middleware WSGI:
http://hg.mperillo.ath.cx/wsgix/file/tip/wsgix/forms/middleware.py

Il middleware, oltre a salvare i vari file inviati su files temporanei,
effettua anche una "transcodifica" da "multipart/form-data" a
"application/x-www-form-urlencoded".



Da verificare se "Upload Progress Module" e "Upload Module" possano
essere presenti insieme.
Post by Manlio Perillo
Peccato, perchè pensavo di poter contare su D, per progetti che
avrebbero richiesto C o C++.
ObjectiveC 2.0 ha una GC, ed è un linguaggio che personalmente
preferisco n volte sia a C che a C++.
Si, ho sentito anche altri che ne parlavano bene.




Ciao Manlio

Marco d'Itri
2009-04-06 12:06:29 UTC
Permalink
Post by ngw
1) PHP e' un linguaggio profondamente mediocre. Se confrontato agli
[...]

Standing ovation.
--
ciao,
Marco
l***@email.it
2009-04-06 14:15:52 UTC
Permalink
Post by ngw
1) PHP e' un linguaggio profondamente mediocre. Se confrontato agli
altri player (che siano ASP.net o che sia Python) ne esce veramente
.net vabbè, ma secondo te come mai gli altri linguaggi "migliori" non
hanno avuto la diffusione di php? sono arrivati dopo? sono più
difficili?
ngw
2009-04-06 19:49:57 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
Post by ngw
1) PHP e' un linguaggio profondamente mediocre. Se confrontato agli
altri player (che siano ASP.net o che sia Python) ne esce veramente
.net vabbè, ma secondo te come mai gli altri linguaggi "migliori" non
hanno avuto la diffusione di php?  sono arrivati dopo?  sono più
difficili?
Perche' non e' affatto detto che la tecnologia migliore sia la piu'
diffusa, direi che questo e' un pattern diffuso in informatica.
L'ultimo arrivato, in termini di tempo, e' comunque proprio PHP.

ngw
l***@email.it
2009-04-07 09:35:32 UTC
Permalink
Post by ngw
Post by l***@email.it
.net vabbè, ma secondo te come mai gli altri linguaggi "migliori" non
hanno avuto la diffusione di php?  sono arrivati dopo?  sono più
difficili?
Perche' non e' affatto detto che la tecnologia migliore sia la piu'
diffusa, direi che questo e' un pattern diffuso in informatica.
sì, ma quello che mi interessava era vedere *come mai* la tecn
migliore non sempre è la più diffusa, questo indipendentemente da
questioni filosofiche sulla definizione di migliore (è meglio la 500 o
il ferrari? ecc.).
ngw
2009-04-07 09:56:44 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
Post by ngw
Post by l***@email.it
.net vabbè, ma secondo te come mai gli altri linguaggi "migliori" non
hanno avuto la diffusione di php?  sono arrivati dopo?  sono più
difficili?
Perche' non e' affatto detto che la tecnologia migliore sia la piu'
diffusa, direi che questo e' un pattern diffuso in informatica.
sì, ma quello che mi interessava era vedere *come mai* la tecn
migliore non sempre è la più diffusa, questo indipendentemente da
questioni filosofiche sulla definizione di migliore (è meglio la 500 o
il ferrari? ecc.).
Lbo, non è che d'un tratto da amabile cazzone mi trasformo in Socrate
eh ...
Per PHP ha certamente contribuito la barriera di entrata, ma di più
non so dirti, perchè da tecnico (da persona interessata all'argomento
e che tende a studiarlo), per me è un dannato mistero.
Sul fatto che una persona decida senza l'ausilio farmacologico di
programmare in un linguaggio che sembra un QBasic degli anni 90,
davvero, altro non so fare che allargare le braccia ...
La parte buona è ciò che Dio ci ha dato, ovvero il libero arbitrio,
che mi porta a dire che PHP è un linguaggio terribile con cui non mi
svilupperei neppure il blog, e che decido quindi di usare Ruby, che
considero migliore tecnicamente e, infinitamente più importante, che
mi diverte di più e mi da più gioia.

ngw
--
Nicholas Wieland (ngw), Zooppa CTO
911 Western Avenue, Suite 420, Seattle, WA 98104 USA,
http://www.zooppa.com
http://www.nofeed.org
l***@email.it
2009-04-06 09:30:43 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Cerca tra gli annunci di sviluppatori web, web master, web designer
(ebbene si`...), ecc.
aaah, figurati... lì vedo solo conoscenza drimuiver e flash, gradita
conoscenza fotosciop.
booofff
2009-04-05 14:04:50 UTC
Permalink
cobol
l'ho studiato a scuola... che orrore!
Euclide
2009-04-05 15:03:39 UTC
Permalink
Post by CucsDB2
Stavo sfogliando le offerte di lavoro (di cui per ora fortunatamente non
ho bisogno) per programmatori e notavo la bassissima richiesta di
programmatori php.
La quasi totalità delle richieste si concentra su cobol/cics/as400/db2,
java, asp/asp.net e qualche sappista.
Come mai?
Li cercano anche php, leggi la bakeca
l***@email.it
2009-04-06 09:32:47 UTC
Permalink
Post by Euclide
Li cercano anche php, leggi la bakeca
buona quella, per i lavoretti part time quando serve...
Raffaele Masi
2009-04-06 08:11:29 UTC
Permalink
Stavo sfogliando le offerte di lavoro (di cui per ora fortunatamente non ho
bisogno) per programmatori e notavo la bassissima richiesta di programmatori
php.
La quasi totalità delle richieste si concentra su cobol/cics/as400/db2, java,
asp/asp.net e qualche sappista.
Come mai?
Perchè è quello più conosciuto e quindi li trovano comunque senza stare
molto a cercarli.

Comunque non è neanche così nera, ad esempio su una realtà come Firenze
guarda qui:

http://www.jobrapido.it/?w=php&l=firenze
--
Raffaele Masi
www.webmasterfirenze.it
Luciano (DOC)
2009-04-06 09:10:07 UTC
Permalink
Post by CucsDB2
Stavo sfogliando le offerte di lavoro (di cui per ora fortunatamente non
ho bisogno) per programmatori e notavo la bassissima richiesta di
programmatori php.
Tempo fa ne cercavo uno. Ho messo annunci su alcuni NG e non ho ricevuto
nessuna risposta. Allora ho cercato su portaportese.it (sto a Roma) ed ho
trovato solo gente improvvisata.
Persone che avevano la segreteria telefonica, a cui ho lasciato il numero e
che non mi hanno richiamato.
Persone che si dichiaravano gia' impegnate malgrado l'annuncio fosse del
giorno stesso e prima ancora di sapere che tipo di lavoro fosse.
Persone che si dichiaravano disponibili a lavorare la domenica ma solo se il
lunedi non avevano il compito in classe.
Persone che avevano messo il numero della nonna novantenne.
Persone che insistevano per ammollarmi servizi che non mi servivano
(grafica, hosting presso il cognato).
Alla fine ho rinunciato.
Saluti.

Luciano
Alessandro Pellizzari
2009-04-06 09:27:35 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
Tempo fa ne cercavo uno. Ho messo annunci su alcuni NG e non ho ricevuto
nessuna risposta. Allora ho cercato su portaportese.it (sto a Roma) ed
ho trovato solo gente improvvisata.
Perdonami, ma sto guardando ora portaportese.it e non mi pare il posto
Post by Luciano (DOC)
PROGRAMMATORE php mysql anche non esperto x implementare un sito di
vendita on line. kiamare ore pasti
"Kiamare"?? Non esperto e fai e-commerce??
Post by Luciano (DOC)
AZIENDA di informatica ricerca programmatore con esperienza nei
linguaggi vb vbnet java php e padronanza nell'utilizzo dell' sql
"Con esperienza" in vb, vbnet, java e php e "padronanza" di sql. Mancava
solo "max 25 anni" ed eravamo a posto.
Post by Luciano (DOC)
SOCIETA operante nel settore I.T. cerca su Roma programmatori esperti
in PHP MYSQL. Età max 25/30
Appunto, eccolo qui. Se cerchi un buon programmatore, a 24 anni e` appena
uscito dall'Universita`, e in un anno come diventa "esperto"? Se cerchi
uno diplomato che si e` fatto siti negli ultimi 6 anni in PHP auto-
formandosi, magari qualcuno lo trovi, ma la maggior parte saranno "script-
kiddies".


Oh, ce ne sono anche di (superficialmente) interessanti, ma mi pare che la
concentrazione di "cerchiamo factotum esperto max 25 anni che lavori quasi
gratis" sia piu` alta che in altri siti.

E si`, PHP ha fama di non essere enterprise, principalmente per questioni
di marketing.

Bye.
Luciano (DOC)
2009-04-06 09:45:42 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Perdonami, ma sto guardando ora portaportese.it e non mi pare il posto
Il livello generale di PP e' basso, ma ci sono delle eccezioni. E cmq, sui
NG non avevo avuto nessun riscontro, quindi non avevo molta scelta.
Post by Alessandro Pellizzari
Oh, ce ne sono anche di (superficialmente) interessanti, ma mi pare che la
concentrazione di "cerchiamo factotum esperto max 25 anni che lavori quasi
gratis" sia piu` alta che in altri siti.
Ma io non ho messo un annuncio, ho letto quelli di coloro che si offrivano.
Ed ho trovato la versione "offresi" di cercasi esperto 25enne. Questo per
dire che non è che i santi stanno tutti da una parte ed i diavoli da
un'altra:-)
Saluti.

Luciano
FP
2009-04-06 10:50:14 UTC
Permalink
Post by Luciano (DOC)
E cmq, sui
NG non avevo avuto nessun riscontro, quindi non avevo molta scelta.
Ricordo che stavi cercando qualcuno...


E' vero che alcuni ambienti ti COSTRINGONO ad avere un approccio più
strutturato allo sviluppo ma tutto dipende dallo sviluppatore !

Se sei bravo, se sai quello che devi fare, php, python o java è lo
stesso (o quasi).

Devi sapere gestire gli errori, avere un sistema di log
parametrizzabile, un sistema di interrogazione db anch'esso
parametrizzabile e loggabile, parametri esterni, un flusso chiaro della
procedura, documentazione, una gerarchia di classi chiara e "logica",
refactoring fatto quando serve..... un plus: prevedere una modalità per
fare i backup in modo consistente con il minor impatto possibile sulla
disponibilità del software... e una procedura documentata per il restore...

Ora, queste cose le sai e le metti in pratica, non le sai e fai casini
in qualsiasi linguaggio !

Un amico ha sviluppato un programma in Ruby di cui era soddisfattissimo.
Dovendolo far girare in un appliance ha avuto moltissime difficoltà ad
installare l'interprete e ha dovuto convertire (riluttante e schifato)
il tutto in Php che non conosceva.
L'altro giorno mi ha confidato come il php gli abbia concesso di portare
a termine in maniera più veloce il programma, grazie anche all'ampia
dotazione di librerie integrate che con Ruby aveva problemi a far
funzionare (quando esistevano).



Il Php è diventato popolare in un particolare momento storico,
raggiungendo la massima diffusione tramite una serie innumerevoli di
articoli su tutte le riviste, anche su quelle di cucina o di cucito "Il
punto croce in php da zero a 100 in 15 puntate".....



Francesco
ngw
2009-04-06 19:48:34 UTC
Permalink
Post by FP
Post by Luciano (DOC)
E cmq, sui
NG non avevo avuto nessun riscontro, quindi non avevo molta scelta.
Ricordo che stavi cercando qualcuno...
E' vero che alcuni ambienti ti COSTRINGONO ad avere un approccio più
strutturato allo sviluppo ma tutto dipende dallo sviluppatore !
Se sei bravo, se sai quello che devi fare, php, python o java è lo
stesso (o quasi).
Proprio no, e' dura combattere una guerra con un bastone sporco di
sterco (cit.)
Post by FP
Devi sapere gestire gli errori, avere un sistema di log
parametrizzabile, un sistema di interrogazione db anch'esso
parametrizzabile e loggabile, parametri esterni, un flusso chiaro della
procedura, documentazione, una gerarchia di classi chiara e "logica",
refactoring fatto quando serve..... un plus: prevedere una modalità per
fare i backup in modo consistente con il minor impatto possibile sulla
disponibilità del software... e una procedura documentata per il restore...
Tutto questo c'entra poco o nulla con la tecnologia utilizzata. Tra
l'altro, PHP non ti permette di avere una gerarchia di classi, non ha
i namespace.
Post by FP
Ora, queste cose le sai e le metti in pratica, non le sai e fai casini
in qualsiasi linguaggio !
Un amico ha sviluppato un programma in Ruby di cui era soddisfattissimo.
Dovendolo far girare in un appliance ha avuto moltissime difficoltà ad
installare l'interprete e ha dovuto convertire (riluttante e schifato)
il tutto in Php che non conosceva.
L'altro giorno mi ha confidato come il php gli abbia concesso di portare
a termine in maniera più veloce il programma, grazie anche all'ampia
dotazione di librerie integrate che con Ruby aveva problemi a far
funzionare (quando esistevano).
Questa e' un po' dura eh, non conosco sistema operativo che non
compili Ruby e librerie annesse.
Io ho messo in produzione su Solaris, su diverse distribuzioni Linux,
su FreeBSD e sviluppo su OS X.
Mi chiedo che appliance abbia comprato per non riuscire a farci girare
Ruby, visto che e' testato su n architetture differenti.
Post by FP
Il Php è diventato popolare in un particolare momento storico,
raggiungendo la massima diffusione tramite una serie innumerevoli di
articoli su tutte le riviste, anche su quelle di cucina o di cucito "Il
punto croce in php da zero a 100 in 15 puntate".....
Infatti, e' il nuovo Visual Basic. Poi pero' quando si trova gente che
fa casino non bisogna lamentarsi, perche' qualcuno quegli articoli li
legge.

ngw
FP
2009-04-06 21:55:28 UTC
Permalink
Post by ngw
Proprio no, e' dura combattere una guerra con un bastone sporco di
sterco (cit.)
NOn condivido, ma l'immagine può sembra appropriata.
Post by ngw
Questa e' un po' dura eh, non conosco sistema operativo che non
compili Ruby e librerie annesse.
E' un nas mi sembra basato su Arm. Non ha trovato, precompilati, tutti i
pacchetti a lui necessari, si è sbattuto un po per compilarli ma gli
mancava sempre una dipendenza, un pezzo, una versione non compatibile...
passando a php ha trovato tutto quello che gli serviva oltre a quello
che non gli serviva e che ha utilizzato per aggiungere nuove funzionalità !
Post by ngw
Io ho messo in produzione su Solaris, su diverse distribuzioni Linux,
su FreeBSD e sviluppo su OS X.
Mi chiedo che appliance abbia comprato per non riuscire a farci girare
Ruby, visto che e' testato su n architetture differenti.
Posso dirgli di contattarti per i dettagli ?
Post by ngw
Post by FP
Il Php è diventato popolare in un particolare momento storico,
raggiungendo la massima diffusione tramite una serie innumerevoli di
articoli su tutte le riviste, anche su quelle di cucina o di cucito "Il
punto croce in php da zero a 100 in 15 puntate".....
Infatti, e' il nuovo Visual Basic. Poi pero' quando si trova gente che
fa casino non bisogna lamentarsi, perche' qualcuno quegli articoli li
legge.
php non sarà il linguaggio migliore.... non ha i namespace.... temo che
neppure l'assembler dei mainframe abbia i namespace eppure il tuo conto
in banca è gestito (nel 95% dei casi) da un programma su mainframe....


Il linguaggio aiuta a scrivere il codice... ma è il cerverello che
comanda...
ngw
2009-04-06 22:53:34 UTC
Permalink
Post by FP
Post by ngw
Proprio no, e' dura combattere una guerra con un bastone sporco di
sterco (cit.)
NOn condivido, ma l'immagine può sembra appropriata.
Post by ngw
Questa e' un po' dura eh, non conosco sistema operativo che non
compili Ruby e librerie annesse.
E' un nas mi sembra basato su Arm. Non ha trovato, precompilati, tutti i
pacchetti a lui necessari, si è sbattuto un po per compilarli ma gli
mancava sempre una dipendenza, un pezzo, una versione non compatibile...
passando a php ha trovato tutto quello che gli serviva oltre a quello
che non gli serviva e che ha utilizzato per aggiungere nuove funzionalità !
... Ma su che sistema operativo era, HP-UX ?
Post by FP
Post by ngw
Io ho messo in produzione su Solaris, su diverse distribuzioni Linux,
su FreeBSD e sviluppo su OS X.
Mi chiedo che appliance abbia comprato per non riuscire a farci girare
Ruby, visto che e' testato su n architetture differenti.
Posso dirgli di contattarti per i dettagli ?
Se posso essere utile, volentieri.
Post by FP
Post by ngw
Post by FP
Il Php è diventato popolare in un particolare momento storico,
raggiungendo la massima diffusione tramite una serie innumerevoli di
articoli su tutte le riviste, anche su quelle di cucina o di cucito "Il
punto croce in php da zero a 100 in 15 puntate".....
Infatti, e' il nuovo Visual Basic. Poi pero' quando si trova gente che
fa casino non bisogna lamentarsi, perche' qualcuno quegli articoli li
legge.
php non sarà il linguaggio migliore.... non ha i namespace.... temo che
neppure l'assembler dei mainframe abbia i namespace eppure il tuo conto
in banca è gestito (nel 95% dei casi) da un programma su mainframe....
No guarda, io in banca ci ho lavorato, e di mainframe non ce ne sono
cosi' tanti. A volte la logica di calcolo puo' essere in Cobol, che e'
un linguaggio antico ma mantenuto, e comunque considerato legacy dal
mondo intero, infatti non si sviluppa piu', si mantiene. Ti faccio
pero' notare che il Cobol ha comunque piu' feature di PHP, basta darsi
un'occhiata all'ultimo standard.
Figuriamoci se un programma di gestione del portafogli azionari puo'
essere in Assembly, fosse anche il tutto basato su tecnologie dei
primi anni 80, sarebbe casomai in Cobol o RPG IV, che sono linguaggi a
piu' alto livello.
Comunque no, le banche usano estensivamente Java, Octave, R e
tecnologie con binding in ogni linguaggio. Lo scheduler di controlli
di MPS e il sistema di reportistica girano su Zope e SQLServer e sono
in Python da capo a coda, tanto per dire. Lo so con discreta
sicurezza, visto che li ho scritti io.
L'ottimizzatore dei portafogli, invece, che e' un componente core che
fa muovere diversi milioni al giorno, e' Java + R.
Post by FP
Il linguaggio aiuta a scrivere il codice... ma è il cerverello che
comanda...
Ah, se sei un cretino difficilmente te ne uscirai con grandi lavori,
questo e' poco ma sicuro.
Ma proprio non essendo cretino, tenti di semplificarti la vita il piu'
possibile. Se semplificarti la vita significa simulare i namespace con
dei postfissi ai nomi di funzione perche' dopo la millesima che
definisci ti serve un randomizer per decidere che nome dargli, buon
per te che hai un concetto di semplificazione della vita cosi'
meravigliosamente inclusivo :)

ngw
FP
2009-04-06 23:30:22 UTC
Permalink
Post by ngw
Post by FP
E' un nas mi sembra basato su Arm. Non ha trovato, precompilati, tutti i
pacchetti a lui necessari, si è sbattuto un po per compilarli ma gli
mancava sempre una dipendenza, un pezzo, una versione non compatibile...
passando a php ha trovato tutto quello che gli serviva oltre a quello
che non gli serviva e che ha utilizzato per aggiungere nuove funzionalità !
... Ma su che sistema operativo era, HP-UX ?
No è un semplice NAS da 200 euro, con processore Arm, poca ram e cpu
poco veloce...

mi sembra di ricordare che il problema fosse la necessità di ricompilare
il tutto su pc con l'ambiente arm e poi passare l'eseguibile sul nas...
magari se gli interessa ancora domani ti faccio scrivere.
l***@email.it
2009-04-06 09:29:14 UTC
Permalink
Post by CucsDB2
Stavo sfogliando le offerte di lavoro (di cui per ora fortunatamente non
ho bisogno) per programmatori e notavo la bassissima richiesta di
programmatori php.
La quasi totalità delle richieste si concentra su cobol/cics/as400/db2,
java, asp/asp.net e qualche sappista.
Come mai?
perché in linea di massima non sono cose che ti puoi imparare col pc
di casa.

quello che cercano non è qualcuno che sappia (solo) programmare ma che
sia sia passato per un ambiente aziendale o enterprise, che in
quell'ambiente si sappia muovere e che di quell'ambiente conosca il
gergo.

intendiamoci, non sono grandi capacità ma non le impari sui libri o a
casa.

adesso ci sarebbe da domandarsi a cosa servano. diciamo che spesso
serve più la "disciplina" che la creatività. personalmente sono
sempre rimasto stupito dallo scarso guizzo creativo e culturale che
contraddistingueva alcuni colleghi in ambienti, diciamo così,
"ministeriali", contrapposto invece alla vivacità (fai conto) di un
barcamp.

forse dipende dal fatto che chi lavora in grandi strutture (che dalle
mie parti significa stato o parastato) deve realizzare applicazioni
che saranno usate da deficienti in mala fede, per cui non bastqa farle
idiot proof, le devi fare proprio blindate contro ogni cosa. questo
non stimola la creatività. mettici anche che alcune grandi aziende di
consulenza e produttrici di software hanno accordi quadro di lungo
periodo con queste strutture per l'uso di certe tecnologie. mettici
che .net ha alle spalle microsoft e i suoi commerciali, java/oracle ha
alle spalle sun, oracle e i loro commerciali mentre php non ha alle
spalle nessuno. e questo indipendentemente dalla scalabilità di php.

diciamo anche che si fa prima a trovare venti pischelli appena usciti
dall'università o dal corso della regione in .net o in java e metterli
lì a lavorare come scimmie che non a selezionare 4 o 5 professionisti
seri, php o altro che siano. anche perché sul lavoro dei 20 pischelli
potranno fare manutenzione altrettanti economici pischelli, mentre sul
lavoro dei professionisti ci vorranno altri costosi professionisti.

comunque, non è tanto che non si cercano phpisti. diciamo che
mancano .nettisti e javisti perché, appunto, non sono cose che ti
impari a casa da solo. il mercato della consulenza php è saturo.
Loading...