Discussione:
è possibile recuperare password ftp da dreamweaver?
(troppo vecchio per rispondere)
l***@email.it
2007-08-01 09:00:37 UTC
Permalink
uno dei miei grafici da rieducare ha perso la password ftp di un
cliente. il cliente non la sa perché è peggio di loro. la password è
settata nei parametri ftp di dreamweaver e la connessione avviene
normalmente. occorre però recuperare la password, possibilmente senza
fare la figuraccia di dire al cliente di chiederla di nuovo al
provider.

(quasi sicuramente il cliente avrà anche accesso ad un pannello di
controllo col quale settarsi una nuova pw ftp, ma è impossibile
spiegarglielo, poi non sarebbe una bella figura chiedeglielo).

consigli?

già googlato, già controllato sull'utility portachiavi o qualcosa del
genere del mac, ma niente.
Icestorm
2007-08-01 09:13:36 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
uno dei miei grafici da rieducare ha perso la password ftp di un
cliente. il cliente non la sa perché è peggio di loro. la password è
settata nei parametri ftp di dreamweaver e la connessione avviene
normalmente. occorre però recuperare la password, possibilmente senza
fare la figuraccia di dire al cliente di chiederla di nuovo al
provider.
(quasi sicuramente il cliente avrà anche accesso ad un pannello di
controllo col quale settarsi una nuova pw ftp, ma è impossibile
spiegarglielo, poi non sarebbe una bella figura chiedeglielo).
consigli?
già googlato, già controllato sull'utility portachiavi o qualcosa del
genere del mac, ma niente.
Ach, se non fosse che hai parlato di mac ti consiglierei di provare con
"iOpus password recovery".
E' uno di quei programmi che fanno vedere cosa c'è nei campi mascherati da *
ma lo uso sotto Windows, sotto mac non saprei.
l***@email.it
2007-08-01 09:38:58 UTC
Permalink
Post by Icestorm
Ach, se non fosse che hai parlato di mac ti consiglierei di provare con
"iOpus password recovery".
E' uno di quei programmi che fanno vedere cosa c'è nei campi mascherati da *
ma lo uso sotto Windows, sotto mac non saprei.
ahimè è solo per win... l'unica cosa che ho trovato per mac riguarda
un trucchetto per recuperare la password utente di dw4...
Luca Curatola aka Neoviruz
2007-08-01 09:42:39 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
consigli?
Sniffer, la password dell'fpt viene passata in chiaro.
--
Post by l***@email.it
Explorer parla da solo su una qualche porta UDP
Che 'un fosse tanto normale me n'ero avvisto, in effetti.
Da me ogni tanto si sveglia convinto d'essere un browser.

Leonardo Serni
eL
2007-08-01 21:25:31 UTC
Permalink
Scusa devo aver fatto partire una email invece che rispondere qui. Cmq
servisse ad altri c'è questo ottimo programmino freeware:
http://www.lostpassword.com/asterisk.htm
Attenzione che alcuni antispyware come trendmicro lo rimuovono senza motivo,
non mi sambra abbia nessun effetto malevolo, anche perchè così fosse sarei
fregato visto che lo uso almeno una volta alla settimana...

E.L.
Post by l***@email.it
ha perso la password ftp di un
cliente. il cliente non la sa perché è peggio di loro. la password è
settata nei parametri ftp di dreamweaver
[...]
l***@email.it
2007-08-02 08:48:58 UTC
Permalink
Post by eL
Scusa devo aver fatto partire una email invece che rispondere qui. Cmq
servisse ad altri c'è questo ottimo programmino freeware:http://www.lostpassword.com/asterisk.htm
email ricevuta, grazie comunque. purtroppo però come dicevo la pw da
recuperare è su un macintosh, e quel programma è per windows.
hk3project
2007-08-02 15:05:38 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
Post by eL
Scusa devo aver fatto partire una email invece che rispondere qui. Cmq
servisse ad altri c'è questo ottimo programmino freeware:http://www.lostpassword.com/asterisk.htm
email ricevuta, grazie comunque. purtroppo però come dicevo la pw da
recuperare è su un macintosh, e quel programma è per windows.
forse ti è sfuggito, ma ti hanno già consigliato di effettuare uno sniffing sul traffico di rete
e, in questo caso, non credo ci siano soluzioni migliori
l***@email.it
2007-08-02 15:58:21 UTC
Permalink
Post by hk3project
forse ti è sfuggito, ma ti hanno già consigliato di effettuare uno sniffing sul traffico di rete
e, in questo caso, non credo ci siano soluzioni migliori
non mi è sfuggito. ho anche provato a farlo ma non ci sono riuscito.
o meglio, si sarebbe trattato di installare una marea di roba su una
macchina non mia, ci sarebbe voluto troppo tempo, i tizi erano
(giustamente) preoccupatio che gli incasinassi tutto e quindi si è
soprasseduto. non ne ho dato notizia perché insomma, non è che fosse
proprio una bella notizia.

mi è stata suggerita un'altra possibilità (che purtroppo non è
praticabile) e ho risposto.
hk3project
2007-08-02 19:28:12 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
Post by hk3project
forse ti è sfuggito, ma ti hanno già consigliato di effettuare uno sniffing sul traffico di rete
e, in questo caso, non credo ci siano soluzioni migliori
non mi è sfuggito. ho anche provato a farlo ma non ci sono riuscito.
o meglio, si sarebbe trattato di installare una marea di roba su una
macchina non mia,
perdonami ma questa
http://www.winpcap.org/install/default.htm
non è "una marea di roba"

poi scarichi questo
http://www.winpcap.org/windump/install/
(che non si installa)
lo lanci con "-A -vv port 21" e ti connetti con dreamweaver
Andrea D'Amore
2007-08-02 22:14:22 UTC
Permalink
Post by hk3project
http://www.winpcap.org/install/default.htm
poi scarichi questo
http://www.winpcap.org/windump/install/
Ma a che pro visto che ha già tcpdump ?
hk3project
2007-08-03 06:07:45 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
Post by hk3project
http://www.winpcap.org/install/default.htm
poi scarichi questo
http://www.winpcap.org/windump/install/
Ma a che pro visto che ha già tcpdump ?
mi era sfuggito il "macintosh" ...
comunque il "-A -vv port 21" rimane valido :p
l***@email.it
2007-08-03 08:22:02 UTC
Permalink
perdonami ma questahttp://www.winpcap.org/install/default.htm
non è "una marea di roba"
ti perdono volentieri e ti ringrazio dell'interessamento, ma:

Supported platforms:
Windows NT4/2000
Windows XP/2003/Vista (x86 and x64)

mentre la macchina su cui bisogna lavorare è un mac.

la marea di roba era, se ho capito bene, un emulatore di finestre x11
e varie procedure unix.

ora, non so se hai presente il classico utente mac, grafico per
giunta, che vede che gli spacchetti una marea di roba, che lanci una
marea di righe di comando ecc. su una macchina su cui ha tutti i suoi
lavoretti e che gli tieni ferma per più di un'ora...
hk3project
2007-08-03 09:14:39 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
perdonami ma questahttp://www.winpcap.org/install/default.htm
non è "una marea di roba"
Windows NT4/2000
Windows XP/2003/Vista (x86 and x64)
mentre la macchina su cui bisogna lavorare è un mac.
si, scusami, non avevo "visto" il mac
Post by l***@email.it
la marea di roba era, se ho capito bene, un emulatore di finestre x11
e varie procedure unix.
il mac os x non ha il tcpdump installato? (a conoscenza mac sono scarsissimo)

tcpdump -A -vv port 21

ti connetti con dremaweaver .... fatto :)
Post by l***@email.it
ora, non so se hai presente il classico utente mac, grafico per
giunta, che vede che gli spacchetti una marea di roba, che lanci una
marea di righe di comando ecc. su una macchina su cui ha tutti i suoi
lavoretti e che gli tieni ferma per più di un'ora...
purtroppo si :)

al limite potresti far fare da router ad una linux live su un portatile e cambiare
temporaneamente il gateway della macchina "mac" (e lanciare tcpdump dalla live)
l***@email.it
2007-08-03 13:27:32 UTC
Permalink
On 3 Ago, 11:14, hk3project <***@gmail.com> wrote:

alè!

ringrazio tanto te e Donnie, grazie ai vostri consigli siamo riusciti
a recuperare la password!
Post by hk3project
il mac os x non ha il tcpdump installato? (a conoscenza mac sono scarsissimo)
in effetti sì... io ne so meno di te! e non vorrei cominciare una
religion war del tutto innecessaria, ma *personalmente* trovo il mac
os uno dei sistemi più ostici che ci siano. non che l'abbia usato più
di tanto.

grazie ancora!
Andrea D'Amore
2007-08-02 22:22:26 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
(giustamente) preoccupatio che gli incasinassi tutto e quindi si è
soprasseduto.
Nel senso che l'emergenza è rientrata ?

Su OS X tcpdump c'è già, ti basta aprire Terminale e dare

sudo tcpdump -i en0 -A -v dst port 21 | grep PASS

l'utente deve chiaramente essere Amministratore e ne devi conoscere la
password, la connessione in questo caso è sull'interfaccia en0.
DonnieDarko
2007-08-02 22:28:22 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
sudo tcpdump -i en0 -A -v dst port 21 | grep PASS
La tua è più bella :D
DonnieDarko
2007-08-02 22:24:53 UTC
Permalink
forse ti è sfuggito, ma ti hanno già consigliato di effettuare uno
sniffing sul traffico di rete
e, in questo caso, non credo ci siano soluzioni migliori
non mi è sfuggito. ho anche provato a farlo ma non ci sono riuscito. o
meglio, si sarebbe trattato di installare una marea di roba su una
macchina non mia
per sniffare la password con il Mac non devi installare niente, o meglio
su linux e su BSD c'è già tutto... quindi credo anche su Mac :)

apri il terminale

per prima cosa devi sapere il nome dell'interfaccia di rete che esce su
internet tramite un semplice:

ifconfig

nel caso fosse la eth0 utilizzi tcpdump in questo modo
(*sniff* è il nome del file che andrai a creare)

sudo tcpdump -i eth0 -w sniff dst host TUOHOST and tcp port 21

devi "sudare" perché per fare un dump dei pacchetti servono i permessi di
root
L'espressione 'dst host........21' serve per filtrare e salvare soltanto i
pacchetti in uscita dalla tua scheda di rete e diretti al TUOHOST porta
21... volendo la puoi anche togliere, ma poi devi cercare la PASS in più
pacchetti

a questo punto fai collegare DW all'ftp, torni nel terminale dove è in
esecuzione tcpdump e premi ctrl-c (o quello che si usa sul Mac) per
terminarne l'esecuzione.

ora se hai fortuna ti basta un semplice:

tcpdump -A -r sniff | grep PASS

se la password non dovesse essere completa o non ti trova niente significa
che c'è un accapo che rompe le balle :P

in questo caso:

tcpdump -A -r sniff > snifftxt

e apri snifftxt con il tuo editor preferito alla ricerca della password
perduta ;)
Andrea D'Amore
2007-08-03 16:45:53 UTC
Permalink
Post by DonnieDarko
nel caso fosse la eth0
linux-ish

Loading...